< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Experience scarl

Bari

Experience offre un servizio innovativo di locazione temporanea di immobili per la propria community, composta principalmente da giovani professionisti viaggiatori e turisti. Promuovendo e diffonde la cultura del territorio attraverso l’organizzazione di eventi in casa, di workshop ed attraverso una continua attività di networking tra gli inquilini delle case ed il territorio. Le case Experience sono arredate con mobilio di eco design e realizzati attraverso la co-progettazione e l’autocostruzione da parte degli utenti.

L'IDEA

Experience prende in carico la locazione degli appartamenti, attraverso la stipula di contratti di fitto di lungo periodo (4 anni rinnovabili), crea un format di arredo ed offre all’utente una soluzione abitativa “chiavi in mano” inserendo dinamiche di gamification nella quotidianità abitativa. Nella fase di costruzione dei mobili e degli arredi, il concept design dell’impresa è fondato sul tradurre contenuti e risorse del patrimonio culturale e creativo in nuove modalità di produzione, gestione e fruizione degli spazi. I fruitori entrano in contatto con artigiani e architetti, creando un processo di formazione e scambio di conoscenze e competenze. La costruzione artigiana di mobili non è più un mix complesso di tecnologia, ma sta tornando alla semplicità degli antichi saperi, al riuso, all’autocostruzione di complementi di arredo, destando l’interesse di migliaia di laureati e diplomati. Il progetto intende scardinare un modello culturale che contrappone la conoscenza teorica alle competenze tecnico-pratiche, creando coinvolgimento ed apprendimento attraverso il gioco dell’autocostruzione. Nella fase laboratoriale, dalla costruzione degli arredi al restyling degli appartamenti, coinvolgiamo giovani apprendisti in un processo di formazione che permette di acquisire competenze attraverso la partecipazione e la co-progettazione degli spazi insieme agli artigiani e agli architetti, sperimentando il modello scuola-bottega finalizzato all’inserimento lavorativo. La creazione della community è data dai meccanismi di gamification, che permettono esperienze ricche, collaborative e interattive di comunicazione tra le varie residenze. In questo modo gli appartamenti assumono nuovo valore e si trasformano in soluzioni abitative esperienziali.
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio