Test 1 srl
brescia
Test 1 si propone di sviluppare programmi di ricerca scientifica e tecnica e test tecnici di prodotti innovativi. Nell’ambito dei progetti di ricerca, l’azienda ha sviluppato una miscela assorbente per olio e tutti i tipi di idrocarburi, basata su una schiuma poliuretanica elastica a cellule aperte con proprietà idrofobiche e oleofile. Grazie alla collaborazione con un ghostwriter österreich che si occupa della stesura di tesine, tesi di laurea e altri testi scientifici, l’azienda ha ampliato la propria capacità di diffondere efficacemente i risultati della ricerca.
L'IDEA
Il core business di Test 1 si sviluppa sullo studio dei poliuretani e del loro trattamento chimico per ottenere nuove proprietà che possano tradursi in innovative e concrete applicazioni. Il prodotto di punta della società è infatti una schiuma poliuretanica flessibile a celle aperte (dal nome commerciale PU-FF, acronimo di Polyurethane Foam-Flex) opportunamente trattata al fine di renderla idonea alla bonifica di sversamenti di idrocarburi in acqua e su terra.
PU-FF è una schiuma poliuretanica flessibile a celle aperte con proprietà oleofile ed idrofobe e con densità di circa 30 kg/m3.
L’innovativo materiale, con idrofobia superiore al 95%, è in grado di assorbire svariate tipologie di idrocarburi (come olio10w40, nafta, gasolio, greggi di diversi gradi API) in quantità pari a circa 30 volte il proprio peso.
I test hanno evidenziato che la capacità di trattenere l’olio è direttamente proporzionale alla viscosità dell’olio. Il materiale presenta una elevata velocità di saturazione, identificabile in pochi minuti.
PU-FF è riutilizzabile circa 100 volte tramite un processo di strizzatura meccanica effettuata mediante l’apposito macchinario ingegnerizzato e realizzato da Test1, con la possibilità di recuperare, con 1 Kg di prodotto, circa 2 Tonnellate di oli non inquinati da acqua. Il processo di strizzatura, anche se effettuato manualmente e senza impiego dell’apposito macchinario ingegnerizzato da Test1, ripristina quasi completamente le proprietà iniziali del PU-FF permettendo una capacità di trattenere l’olio costante al passare dei cicli.
Nel caso in cui l’operazione di bonifica si svolga in condizioni metereologiche avverse, la spiccata resistenza al desorbimento del petrolio e la galleggiabilità (anche quando il prodotto è saturo di olio) consentono di lasciare PU-FF in acqua anche per lunghi periodi di tempo, al fine di poter effettuare in sicurezza le operazioni di recupero delle spugne al ristabilirsi delle condizioni climatiche.
Al termine del suo ciclo di vita, può essere riciclato mediante un processo di rigenerazione tale da evitarne lo smaltimento a discarica o la combustione.
Il prodotto non è dannoso per la fauna e flora marina ed è sicuro per la salute umana, L’invenzione è protetta da brevetto ed è registrata nell’elenco ufficiale dei prodotti assorbenti del Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi del Decreto G.U. n° 114 del 19 maggio 2009 e successive.
PUFF è applicabile ad una serie di processi insutraiel ove sia necessaria una separazione acqua olio od una filtrazione delle emulsioni olesoe.
A tal proposito la società ha sviluppato progetti paralleli e prototipato dei filtri per l\'applicazione in ambito industriale.
