Navigare nel panorama legale per le startup: moduli essenziali per l’espansione
Continuano ad emergere gli innovatori italiani di domani attraverso l’iniziativa Cambiamenti. Come si è già visto prima nel caso degli startupper culturali, anche Cambiamenti Arts and Culture è una rivoluzione per il nostro Paese. Con oltre 2.000 start-up di cultura, di cui il 70% di alto contenuto finalizzato all’innovazione scientifica, Cambiamenti non ha confronti in Italia. Come Cambiamenti Arts and Culture ha fatto con oltre 50 start-upper della cultura, Cambiamenti Arts & Health si propone di contribuire ad innovare i modelli organizzativi del settore. Per realizzare questi progetti, tuttavia, è sempre importante conoscere la legge applicabile alle transazioni commerciali, soprattutto quando ci si muove all’estero. Le forme legali sono spesse poco il popolo degli innovatori italiani, ma saperle usare permette di cogliere a volo le opportunità del mercato e capire quando evitarle.
Questo è particolarmente vero per gli startupper in crescita che vogliono esplorare nuovi mercati e sviluppare le proprie attività all’estero. I vincoli che i contratti possono portare non possono costituire un ostacolo per la crescita mondiale delle nostre start-up. Ad esempio, nel caso in cui ci si espanda negli Stati Uniti d’America (si veda anche un approfondimento su Consolidare la Preziosa Partnership con un’Acquire), gli start-up potrebbero fare bene ad adottare la forma washington state purchase and sale agreement form 21, che viene praticata a Washington dal 1960. Il contratto si articola in tre sezioni principali: Purchase Agreement, Seller’s List ed Earnest Money Receipt e Form SOS Form 21 definisce appunto quest’ultimo.
Il concetto di Purchase and Sale agreement è molto conosciuto per i suoi effetti straordinari. L’imprescindibilità di utilizzare una forma per contrattare all’estero deriva proprio dalla possibilità di esonerare le parti che errano o ingannano e permettere all’affidatario di rivalersi sugli obblighi assunti. Chi invece approfitta degli impegni presi e non mantiene le promesse o i segreti commerciali si prepara ad affrontare agguerriti avvocati americani. Anche nel caso di utilizzatori indegni, le Purchase and Sale agreements sono strumenti preziosi e differiscono soprattutto per: In Europa, ci sono ancora molte aree legali prossime e future. Ma da oggi uno dei mercati più promettenti è quello delle arti, grazie all’intuizione di alcuni start-upper italiani.
Per ulteriori informazioni sulle leggi riguardanti i contratti negli Stati Uniti, puoi visitare il sito del governo degli Stati Uniti.