< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

auLAB

Bari

auLAB offre servizi finalizzati a creare un ponte tra scuola, università e mondo del lavoro tramite laboratori sull’imprenditorialità e la digital trasformation e attraverso cooding bootcamp che formano sviluppatori software altamente specializzati e poi allocati in aziende partner. Oggi però auLAB si sta trasformando anche in un incubatore tecnologico in cui le risorse formate collaborano su progetti specifici insieme a professionisti del settore scientifico e digitale.

L'IDEA

AuLAB dal 2014 realizza percorsi formativi a livello nazionale, sia in classe che online, che hanno l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa, l’utilizzo delle nuove tecnologie e la diffusione di competenze digitali, preparando i giovani ad affrontare con più consapevolezza il futuro mondo lavorativo. I laboratori formativi si articolano sia all’interno del programma ministeriale di “Alternanza scuola-lavoro” (attraverso una serie di percorsi che vanno dallo sviluppo software alla stampa e modellazione 3D, passando per il digital marketing e la SEO, SEM), sia all’interno del percorso “A scuola di Startup”, una competizione nazionale in cui si sfidano i migliori progetti imprenditoriali ideati dagli studenti precedentemente formati da auLAB. Uno degli elementi innovativi che contraddistingue l’offerta formativa di auLAB consiste nell’uso di una metodologia didattica basata sul learning by doing che consente agli studenti di apprendere in modo efficace e rapido (la durata dei corsi varia dalle 20 alle 40 ore), applicando sin da subito le competenze acquisite. Inoltre, risulta avere molta efficacia nelle dinamiche formative anche l’utilizzo della piattaforma, che per gli studenti costituisce sia uno strumento collaborativo che una vetrina in cui presentare i propri lavori. Per gli appassionati di sviluppo software, dal 2016, auLAB organizza un ulteriore percorso didattico, “HACK-ademy”: un coding bootcamp della durata di 10 settimane intensive, che attraverso metodologie agili, extreme programming e SCRUM, permette di costruire piattaforme web con i più utilizzati e moderni framework. Al termine del corso le risorse formate sono pronte per essere allocate nelle aziende partner. A questi percorsi formativi auLAB associa anche lo sviluppo e la commercializzazione di piattaforme informatiche e l’organizzazione di Summer Camp in cui l’attività didattica si alterna ad attività ludico-sportive e ad escursioni sul territorio. Nel frattempo l’esperienza accumulata ha permesso ad auLAB di progettare l’Hack-space: un incubatore tecnologico informale, in cui le risorse formate, unitamente ad appassionati di computer, tecnologia, scienza, arte digitale o elettronica, possano incontrarsi, socializzare e collaborare su specifici progetti. Un campus in cui apprendimento e lavoro si coniugano consentendo a studenti ed imprenditori di accedere alle conoscenze, alle competenze, alla rete di cui hanno bisogno per crescere e confrontarsi con il mondo circostante. AuLAB, dunque, interpreta e colma con il suo operato i diversi bisogni formativi che si evolvono con il cambiamento del mercato del lavoro, ed è solo adottando metodologie e dinamiche progettuali innovative che riesce a realizzare la propria mission: creare un ponte tra scuole, università e mondo del lavoro per costruire nuove e competitive professionalità.
Altre in: App, Web, Software