< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Deltainbarca M/N Dalì

Porto Garibaldi

La motonave Dalì svolge fantastiche escursioni nel Parco del Delta del Po. I percorsi fondamentali sono tre: “Dove il fiume incontra il mare”, “Comacchio e le sue Valli” e “Gustabordo”. Tutte le escursioni tendono a valorizzare il Patrimonio Naturalistico ed il Territorio, attraverso la voce di Nicola Carli, il nostro giovane Capitano laureato in Geologia. Durante l’escursione viene servito un ottimo pranzo a base di specialità e prodotti tipici locali. Tour di durata variabile da 2 a 5 ore.

L'IDEA

Nicola, il giovane Capitano della motonave Dalì, vi porterà alla scoperta di una delle zone naturalistiche più interessanti d’Italia. Un territorio ricco di biodiversità, un paesaggio meraviglioso ed una grande storia che ha origine oltre 2500 anni fa, quando iniziarono ad insediarsi in questa zona le prime civiltà etrusche di Spina. Allo stesso tempo, il “Delta Moderno” con i rami fluviali di Goro e Gnocca, è anche il territorio più giovane d’Italia, caratterizzato da ambienti naturalistici di grande pregio, in un indefinito confine tra terra ed acqua, tra mare e fiume. Le escursioni al Parco del Delta del Po comprendono diversi tipi di percorsi "scoperti" e proposti per la prima volta da Nicola. Oggi proprio grazie alle nuove iniziative è stato possibile accogliere turisti non soltanto durante il periodo prettamente estivo e balneare ma anche durante la primavera e l'autunno con turisti provenienti da Germania e Stati Uniti. La motonave Dalì inoltre è stata completamente ristrutturata nel 2014 presso i Cantieri Navali Foschi di Cesenatico. Il un restyling ha aumentato di molto le caratteristiche degli spazi dotando l'imbarcazione di un ampio e comodo salone interno che può ospitare fino a 55 passeggeri ed un ponte superiore completamente panoramico per ottimi avvistamenti faunistici e sul territorio. Queste migliorie strutturali, hanno permesso di partecipare anche ad eventi importanti a livello Nazionale come la Barcolana di Trieste, partecipando per tre anni consecutivi ed il Redentore di Venezia nel 2016.
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio