West East Corporation S.r.l.
Perugia
L’azienda fornisce servizi di consulenza all’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane; è divenuta Start-Up Innovativa dal 09/02/2016, grazie alla piattaforma 100ITA, con la quale ha realizzato un’innovazione di servizio/prodotto e di processo (promozionale), attraverso il portale www.100ita.com -integrato ai maggiori social media occidentali ed orientali- ed attraverso l’apposizione del marchio 100ITA sugli autentici prodotti Made in Italy.
L'IDEA
La nostra società ha creato un processo innovativo per la Protezione, Promozione e Preservazione dell' Origine dei prodotti agroalimentari Made in Italy (ed in generale per tutti i "Made in" rilevanti in tale settore, come “Made in France”, ... ), basato su 3 assets principali:
1 - un marchio registrato a livello mondiale sia come marchio individuale che come marchio collettivo basato su un regolamento approvato a livello governativo; tale regolamento prevede un disciplinare di controllo validato da una multinazionale leader a livello mondiale per le ispezioni, i controlli e le certificazioni di terza parte che poi eseguirà i controlli necessari di terza parte. Tale marchio registrato viene integrato nell’etichetta del prodotto al fine di dare evidenza al consumatore dell’origine in maniera univoca (proprio come il simbolo utilizzato per il biologico utilizzato in Italia ma con la differenza di una riconoscibilità a livello mondiale).
2 - Un portale gratuito, multilingua, integrato con i principali canali social media (abbiamo più di un milione di impression per giorno), visual oriented e che permette ai produttori, alle persone (come food blogger, chef, …) e alle società commerciali di settore (come ristoranti, agriturismi, …) di avere un proprio profilo al suo interno. Il portale supera i problemi di censura (come il firewall cinese ad esempio) ed usa un algoritmo di classificazione delle immagini realizzato con le Reti Neurali Convoluzionali per l’ottimizzazione dei motori di filtraggio e ricerca. Tale portale permette di supportare molto le piccole medie imprese soprattutto nella parte di comunicazione che riveste un ruolo strategico nella promozione e commercializzazione dei prodotti; infatti ad oggi la dimensione delle PMI Europee (che sono in numero pari al 99,1%) impatta fortemente nella loro esigua capacità d’investimento che unita ad una mancanza media degli strumenti di comunicazione (sito e schede tecniche multilingua, canali social media, …) porta a penalizzare la capacità di penetrazione commerciale dei mercati internazionali.
3 - La partecipazione ed organizzazione di eventi di rilevanza internazionale di promozione del Made in Italy nei settori agroalimentare e vitivinicolo. Abbiamo vinto come miglior progetto di promozione del Made in Italy in Cina nel 2014 (premio vinto in altri anni da Ferrari, Fiat, Ferrero, … ) ed abbiamo realizzato eventi con chef stellati, fiere di settore, insieme a primari brand del Made in Italy, … .
