< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Urban Works

Siracusa

Siamo una startup che progetta e realizza servizi innovativi sistemi integrati, ambienti confortevoli adatti anche ad un’utenza ampliata. Abbiamo un sogno…utilizzare la tecnologia per migliorare la qualità della vita delle persone. Aiutiamo le città, le scuole, le aziende e i locali commerciali a diventare più accessibili e inclusive. Siamo specializzati in design for all, organizzazione eventi inclusivi sviluppo di progetti web e mobile con utilizzo di gamification.

L'IDEA

Uno dei prodotti a cui stiamo lavorando è Guidabile il tempo libero accessibile a tutti, una piattaforma ludico esperienziale collaborativa web e mobile che accoglie cittadini, volontari, aziende, professionisti, istituzioni, associazioni e scuole con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone, il funzionamento urbano e l’accessibilità delle nostre città in una “vision” comune di inclusione sociale. Guidabile si compone di un portale web, di una community attiva sul territorio e di un’applicazione mobile. Guidabile è uno strumento che può avere un'utilizzo tecnico che fornisce dei dati relativi all'accessibilità delle città in termini di smart city ed elaborazione dei PEBA e un utilizzo ludico didattico inclusivo nelle scuole utilizzato per sensibilizzare gli studenti alla cultura dell'accessibilità e all'abbattimento delle barriere architettoniche. In termini pratici Guidabile è: 1. Un’app per la raccolta dati basata su contenuti generati dagli utenti/communty. 2. Una mappa fruibile da tutti attraverso app e portale web e cartaceo per visualizzare le informazioni ottenute. per trovare informazioni utili e diversificate. 3. Un gioco per sensibilizzare e coinvolgere, tramite un torneo ed eventi inclusivi reali (map day/mappa e vinci). Come funziona.? Gli utenti valutano attraverso delle schede (form), dei parametri/indicatori ed un semplice sistema a stelline. Le schede utilizzate segnalano: luoghi accessibili e parcheggi, luoghi cardio-protetti, punti di raccolta da raggiungere in caso di emergenza. La nostra proposta di valore unica è soddisfare i bisogni del maggior numero di persone, indipendentemente dall'età o dalle abilità. Siamo riusciti a coinvolgere persone con disabilità e cittadini attivi, associazioni, cooperative, amministrazioni, scuole ed enti verso una missione collettiva unica: semplificare la vita di tutti. Sul mercato esistono prodotti rivolti esclusivamente a categorie svantaggiate. Per la prima volta si usa uno strumento ed una piattaforma che si avvale del supporto di tutti e che restituisce un vantaggio a persone con esigenze specifiche e all’ intera città. La soluzione è innovativa perché sfrutta i principi della Gamification per coinvolgere l’utenza con il gioco di squadra e competizione attiva e positiva. Con Mappa e Vinci riusciamo a passare dal virtuale al reale creando momenti di reale aggregazione. Grazie ai tornei riusciamo a concentrare un alto numero di segnalazioni/recensioni in un arco di tempo ristretto. Questo ci permette di ottenere dati in tempo reale e in maniera veloce. Il format “Mappa e Vinci” può essere replicato in altre città. In una vision futura immaginiamo un torneo che coinvolga le città virtuose, smart cities che si contendano il primato di città più accessibile. Questo processo può migliorare l’applicazione di buone pratiche nelle città. In questo momento l’app “Guidabile” è dedicata soprattutto alla mappatura dei luoghi. La feature più importante che stiamo realizzando è la creazione di un’app specifica per visualizzare i dati. La nuova app “Virtuo City” visualizzerà solo i luoghi verificati e avrà una user experience adatta ad un target diverso (turisti, persone con esigenze diversificate, famiglie). La soluzione diventa più efficace per l’utente finale che vuole visitare i luoghi senza segnalare.Il nostro obiettivo è dare delle informazioni e degli strumenti utili alle persone e alle amministrazioni attraverso l’app Guidabile, la feauture “Virtuo City”, il sito web e le mappe cartacee. Il primo step è la mappatura dei luoghi. Abbiamo elaborato un modello innovativo articolato in diversi step: - formazione/ e-learning (come valutare i luoghi) - raccolta dati (app Guidabile) - verifica dei dati (admin e super user) - pubblicazione dei dati verificati (app Virtuo City, sito web, mappa cartacea) - condivisione dati con enti pubblici Il processo si basa su “Mappa e Vinci”, un gioco che ci permette in un arco di tempo stabilito, di coinvolgere i nostri stakeholder e di analizzare output e outcomes. Mappa e Vinci è un torneo gestito dall’app. Gli utenti (input) si registrano nella loro squadra che può essere la scuola, l’associazione, la città. Essi segnalano e conquistano un punteggio. A termine della gara è previsto un evento reale di aggregazione nel quale si premiano gli utenti e le squadre più attive. In sintesi il nuovo processo ci permette di coinvolgere tutti gli stakeholder: categorie svantaggiate, associazioni, scuole, enti. Gli outputs sono il numero di luoghi recensiti in tempo reale. Per misurare gli outcomes sono importanti le visite del sito web e i download ottenuti nella nuova app Virtuo City, nella quale gli utenti troveranno le informazioni verificate e di loro interesse. Gli Outcomes da misurare a lungo termine sono il numero di persone che grazie alle info ottenute, usciranno di casa senza problemi. Vogliamo coinvolgere le amministrazioni e fornire loro i dati per elaborare strategie di pianificazione per il miglioramento dell’accessibilità urbana e realizzare interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche. L’impatto generato sarà la fruizione di nuovi luoghi accessibili per cittadini e turisti. Gli obiettivi di crescita riguardano le mappature periodiche delle città. Per aumentare l’impatto dobbiamo migliorare l’accessibilità ed offrire un’immagine della città che diventa più attrattiva per turisti e cittadini.
Altre in: App, Web, Software