BENIGNIENGINEERING S.R.L.
Chiesina Uzzanese
Siamo specializzati in servizi di ingegneria: ci proponiamo come interlocutori delle imprese per servizi connessi con la gestione del patrimonio tecnico, sia in relazione al rispetto dei requisiti normativi (Sicurezza, Ambiente) che in relazione all’ottimizzazione della gestione (Produzione, Manutenzione, Energia).
Attraverso i soci professionisti ed i collaboratori possiamo rispondere con precisione e competenza a molte richieste.
L'IDEA
Progettazione impiantistica e diagnosi energetica
La gestione consapevole ed attenta dei consumi energetici è un requisito indispensabile per la competitività delle imprese, per il risparmio sui combustibili e per la compatibilità con l’ambiente.
Ci proponiamo come partner tecnico nella gestione energetica di fabbricati ad uso civile, residenziale e terziario, sia per committenti privati che per pubbliche amministrazioni.
• Progettazione integrata edificio-impianto (ex Legge 10/91).
• Progettazione impianti di riscaldamento e condizionamento.
• Diagnosi energetiche dei fabbricati, anche in relazione alle nuove disposizioni sulla certificazione energetica (Diretiva 2002/91/CE).
• Progettazione di impianti con energie rinnovabili;
• Attività di “Energy Management” e Diagnosi Energetica imprese energivore (D.Lgs. 102/2014)
Acustica ambientale
Dal 1992 i professionisti di riferimento operano nel settore dell’acustica, proponendosi come interfaccia delle industrie e degli enti pubblici per la misura, il controllo e la bonifica del rumore.
Disponiamo di più strumenti e di software di post elaborazione dei dati, con i quali è possibile effettuare analisi di spettro, monitoraggio ambientale, indagini di acustica architettonica, verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici ed altro.
La qualifica di Tecnico Competente in Acustica, il continuo aggiornamento professionale e la disponibilità di adeguate risorse tecniche e strumentali ci consentono di proporci come Vostra interfaccia per tutte le problematiche connesse con l’Acustica.
Sicurezza sul Lavoro
Vediamo la Sicurezza industriale come una attività “a valore aggiunto”. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo i rischi per il cliente, al minimo costo con la consapevolezza di rispettare la normativa più aggiornata.
• Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conformi a standard internazionali (OHSAS18001).
• Assunzione incarico professionale di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
• Audit aziendali.
• Valutazioni integrate dei rischi.
• Valutazione dei fattori fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti.
• Sicurezza antincendio, prevenzione incendi.
• Corsi di formazione, materiale didattico per auto-formazione.
• Verifiche impiantistiche.
Servizi di ingegneria "all inclusive"
Per un committente avere un'interfaccia unica risulta spesso un grande vantaggio. Con la struttura attuale siamo in grado di operare un coordinamento completo delle varie prestazioni professionali necessarie alla realizzazione di un'opera o di una modifica importante a partire dalle pratiche edilizie e autorizzative necessarie e dalla progettazione integrata di strutture, impianti e macchinari.
Nel dettaglio, gli ambiti di lavoro sono:
Progettazione di impianti nel settore, civile, industriale, e terziario:
■Impianti meccanici: termici, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, ventilazione meccanica, aspirazione, aria, acqua, acqua surriscaldata, vapore, aria compressa, gas tecnici, scarichi, teleriscaldamento. Progettazione di piping, con modellazione tridimensionale, disegni di complessivo, assonometrici, unifilari.
■Impianti antincendio: fissi, manuali o automatici, sprinkler, acqua nebulizzata, di rilevazione ed allarme, a schiuma o gas inerti.
■Impianti elettrici e speciali bassa e media tensione, speciali, rivelazione ed allarme incendio, dati.
■Impianti di trattamento aria, acqua.
■Impianti gas metano, gas combustibili, gas inerti, gas medicali;
■Valutazione economica ed ottimizzazione dei consumi energetici, dei costi di impianto, studi di fattibilità, valutazione energetica degli edifici.
■Energie alternative: cogenerazione, biomasse, solare, fotovoltaico, geotermico.
■Antinfortunistica, sicurezza degli impianti, prevenzione incendi, adeguamento ecologico.
■Pratiche: Legge 10/91 – DLgs 311/06, ISPESL, Vigili del Fuoco ecc.
Prevenzione Incendi.
■Pareri preventivi di conformità: studio delle soluzioni tecniche in collaborazione con i progettisti, predisposizione di parere preventivo con relazioni, tavole grafiche, scelta dei materiali.
■SCIA - Certificazioni: collaudi di impianti antincendio, certificazioni di resistenza al fuoco e varie, raccolta documentazione, predisposizione modulistica per rilascio CPI ed assistenza integrale al procedimento.
■Pratiche Autorizzative specifiche: gas tossici, esplosivi, locali pubblico spettacolo, altri;
Sicurezza ed Igiene sul Lavoro.
■Valutazioni di rischio: valutazioni di rischio secondo DLgs 81/08, valutazioni di rischio specifico chimico, cancerogeno, incendio, rumore, vibrazioni, esplosione ATEX, rischio elettrico, PED, luoghi di lavoro, spazi confinati, radiazioni ottiche artificiali.
■Misure fisiche: misure di rumore, vibrazioni, temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria indoor, illuminamento, temperatura media radiante, resistenza di terra, misure elettriche in genere, radiazioni ionizzanti, prestazioni acustiche di componenti edilizi;
■Sicurezza delle macchine: analisi di rischio, progetti per messa a norma, manuali e fascicolo tecnico per marcatura CE secondo Direttiva Macchine.
■RSPP: assunzione di incarico RSPP esterno ed esecuzione di audit periodici – gestione integrale sistema sicurezza.
■Sistemi di gestione: sistemi certificati secondo OSHAS 18000.
Ambiente.
■Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): individuazione impatti ambientali, procedure autorizzative per emissioni in atmosfera, scarichi idrici, acustica;
■Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): valutazioni preliminari, relazioni tecniche, istanze autorizzative, piani di monitoraggio, gestione;
Sicurezza dei cantieri.
■Coordinamento per la sicurezza (titolo IV DLgs 81/08): assunzione di incarichi di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione secondo titolo IV DLgs 81/08, con redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento, Fascicolo dell’opera, esecuzione di verifiche periodiche durante i lavori.
Acustica.
■Acustica ambientale: valutazioni di clima acustico, valutazioni di impatto acustico, piani di classificazione acustica, piani di risanamento acustico, monitoraggi di rumore stradale, aeroportuale, ferroviario.
■Acustica Architettonica: progettazione acustica degli edifici per il rispetto dei Requisiti Acustici Passivi, collaudo acustico in campo con strumentazione idonea ed emissione dei certificati di collaudo.
■Bonifica: progetti di bonifica acustica per ambienti interni ed esterni.
Radioprotezione:
Sorveglianza fisica e controlli di qualità di apparecchiature radiografiche secondo DLgs 230/95 modificato dal DLgs 241/00 e D.Lgs. 187/2000
■Sorveglianza Fisica: adempimenti di comunicazione preventiva di pratica, autorizzazione, cessazione, effettuazione di verifica di primo impianto, verifiche periodiche, tenuta dosimetri, misurazioni, progettazioni di barriere.
■Controllo Qualità: controllo qualità di apparecchi radiografici per uso medico.
Progettazione Strutturale
■Analisi Strutturale: analisi statica e sismica di strutture metalliche civili ed industriali secondo Eurocodici – NTC 2008, con ausilio di sistemi ad elementi finiti.
■Calcolo di strutture: verifica di elementi strutturali, collegamenti, elementi secondari, giunti con metodi agli SL secondo normativa vigente (EC).
Energy management;
■Energy Audit: conduzione di Energy Audit in conformità a normativa tecnica di settore (UNI EN 16247) nel rispetto degli obblighi di cui al DLgs 102/14 (per imprese a grande consumo di energia e “grandi imprese”) ed a scopo volontario, nel settore civile, industriale e dei trasporti, con gruppo di lavoro coordinato da Esperto Gestione Energia certificato secondo UNI 11339;
■Energy Management: incarico di E.M. presso soggetti obbligati ai sensi L.10/91, con gestione dati energia ed attività di competenza;
■Consulenza su sistemi incentivanti: valutazioni preliminari per ottenimento Certificati Bianchi (TEE), modellazioni energetiche e calcoli a supporto PPPM, esecuzione RVC. Consulenza per bandi di finanziamento ed altri sistemi di incentivazione. Consulenza e pratiche per TEE come E.M. nominato oppure in collaborazione con ESCO di primaria importanza.
Consulenza tecnica generica.
