
Casa Gioia soc. cooperativa sociale
Reggio Emilia
Casa Gioia è una Cooperativa Start Up Tecnologica, ad Impatto sociale, cioè una realtà capace di generare impatto sociale, di promuovere il cambiamento positivo per le persone e la società, ideando e progettando soluzioni innovative che rispondano alle sfide sociali di lavoro, salute, coesione, condivisione, conoscenza, sostenibilità e partecipazione.
L'IDEA
Per migliorare la qualità della vita dei bambini, ragazzi e adulti autistici o con ritardo cognitivo e delle famiglie colpite dalla disabilità, a Reggio Emilia Casa Gioia mette a disposizione interventi basati sull'approccio dell'Analisi del comportamento applicata (ABA) con percorsi terapeutici intensivi, personalizzati e integrati.
Casa Gioia propone:
- Interventi personalizzati per lo sviluppo di competenze comunicative attraverso l’uso di linguaggio verbale o, se non possibile, attraverso linguaggi alternativi (CAA, PECS cioè di strategie di comunicazione aumentativa attraverso oggetti, immagini, parole, ecc.).
- Interventi psicoeducativi individuali e di gruppo con lo scopo di utilizzare le funzioni residue sviluppando tutte le attitudini emergenti, anche verso interessi di tipo occupazionale.
- Interventi psicomotori individuali e di gruppo. L’attività psicomotoria, mirata alla stimolazione e al mantenimento delle massime capacità funzionali di ogni utente, sarà svolta nelle strutture sportive della città.
- Attività espressive di valore artistico come musica, danza, teatro o la creazione di manufatti con l’esplorazione di diverse tecniche e materiali.
- Attività di mantenimento o ampliamento delle abilità scolastiche anche attraverso l’uso del computer e di altri strumenti, sia compensativi che dispensativi, per studenti BES e DSA.
- Indagini vocazionali e attività di preparazione al lavoro: all’interno del Centro le attività manuali e creative di vario genere sono articolate in laboratori, quali il laboratorio di cucina, di musica, di decorazione, di giardinaggio e orticoltura.
- Training per l’autonomia personale e apprendimento funzionale delle routine di cura di sé e dell’ambiente.
- Attività per una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
- Poiché le difficoltà d’interazione sociale costituiscono uno dei principali deficit che caratterizzano il disturbo autistico, le attività di socializzazione costituiscono un momento riabilitativo fondamentale della riabilitazione individuale. Vengono insegnate le regole di base del comportamento sociale attraverso l’accettazione graduale della prossimità sociale, della partecipazione ad attività di gruppo in parallelo, di scambio e di compartecipazione nelle attività.
- Attraverso le attività esterne viene operata la generalizzazione delle abilità sociali acquisite a Casa Gioia.
Casa Gioia è un centro di ricerca che guarda alle nuove frontiere scientifiche: la nostra tecnologia è lo sviluppo di attività (prodotti) innovativi legati all'educazione e alla formazione tramite l'utilizzo del metodo d'insegnamento che unisce ABA e VBA.
Gli studi portati avanti dall’équipe di professionisti vogliono contribuire allo sviluppo di percorsi educativi d'avanguardia, finora mai analizzati nella disabilità cognitiva in persone adulte utilizzando gli strumenti sopra citati.
ABA (Applied Behavior Analysis), cioè l'analisi del comportamento applicata, è l'applicazione sistematica di procedure scientifiche derivate dai principi del comportamento. Tali procedure vengono utilizzate per produrre cambiamento risolvendo problemi socialmente significativi e devono essere implementate in modo che i cambiamenti verificatisi nel comportamento possano essere attribuiti alle procedure utilizzate. L'efficacia dell'ABA e la sua capacità di ottenere modificazioni sorprendenti e socialmente significative del comportamento si basa su un set di procedure rigorose e scientifiche.Collabora con Enti, Università, famiglie, mondo del Volontariato e realtà di vario tipo già presenti sul territorio al fine di costruire un progetto complessivo per l’utente e offrire ai ragazzi esperienze sempre nuove, ma collegate al territorio e al tessuto sociale in cui vivono. È costantemente in dialogo con le famiglie degli utenti e con lo staff al fine di modulare costantemente i servizi sulla base delle esigenze e dei suggerimenti raccolti, creando un clima lavorativo sereno e propositivo. I servizi offerti sono finalizzati a creare e diffondere, al proprio interno e nei contesti sociali in cui vive il ragazzo o l’adulto con autismo o con ritardo globale, una migliore qualità di vita, articolandola in valori scientifici, etici, estetici, sociali ed economici.
Per le aziende, Casa Gioia, offre un pacchetto di servizi , utilizzando il protocollo BBS (Behavior Based Safety), al fine di aumentare i comportamenti di sicurezza e di conseguenza ridurre gli infortuni. Diversi studi hanno evidenziato infatti che la causa di oltre 80% degli infortuni nei luoghi di lavoro è il comportamento a rischio. La BBS, o Sicurezza Basata sul Comportamento, è l'applicazione dei principi dell’analisi del comportamento ai problemi della sicurezza sul lavoro. In poche parole, l’avvio di un processo BBS in azienda consente di ridurre gli infortuni attraverso la riduzione dei comportamenti a rischio, l'aumento dei comportamenti sicuri e la rimozione di tutte le condizioni a rischio.
