< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Commercio e Ristorazione

cato bruschetteria

pesaro

la filosofia aziendale è quella di proporre il ritorno a un’alimentazione tradizionale e a uno stile di vita più sobrio e ponderato, in opposizione al dilagare della pratica del fast-food e della convulsa vita d’oggi. Inoltre cerchiamo di indirizzare gli acquisti delle nostre forniture a kilometro zero. E’ come se tutti ci fossimo dimenticati che fino a pochissimo tempo fa facevamo la spesa dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, e nel piccolo negozio di alimentari all’angolo. Il panetterie sfornava il pane che serviva a soddisfare la gente del quartiere senza sprechi inutili, dal fruttivendolo i broccoli si trovavano solo in inverno e le fragole solo in primavera, e spesso, se le condizioni del mare erano proibitive, dal pescivendolo c’era poca scelta.
Le nostre bruschette vengono servite su taglieri da 20,40,60,80,120 cm e di tante farciture ( alternativa alla pizza) il pane è di nostra produzione.

L'IDEA

La Bruschetteria Cato, aperta da anni con successo, rappresenta un’evoluzione ulteriore del concept tradizionale di ristorazione , facendo leva sulla tradizione della “cucina slow“ all’Italiana e su di una particolare cura dei locali, improntati al benessere e alla filosofia della Cucina slow Mediterranea, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di degustazione del Pane ed ingredienti naturali e selezionati che coinvolga tutti e cinque i sensi: 1. Gusto: all’interno della Bruschetteria Cato è possibile gustare Bruschette della tradizione e decine di attrattive ricette, nonché Insalate, briocheria , gelati e gustosi snack dolci o salati; 2. Vista: gli ambienti hanno un design semplice e curato, uno spazio accogliente e caldo, ideale per la socializzazione; 3. Olfatto: stimolato dall’aroma e dalla fragranza della bruschetta appena sfornata; 4. Tatto: oltre a degustare prodotti del menù sia ha l’opportunità di toccare con mano i prodotti e “sperimentarli” in prima persona; 5. Udito: nei locali è installato un sistema all’avanguardia di gestione della musica, con una comunicazione mirata e concatenata ai ritmi degli altri sensi. Oggi, Cato Bruschetteria offre la possibilità di avviare un punto di ristoro di successo, garantendo una formula imprenditoriale consolidata affiancando il franchisee in ogni passo, dalla creazione del punto vendita alla formazione del personale. La missione di Cato Bruschetteria è deliziare i palati in modo genuino e sano ad un prezzo accessibile a tutti. Necessitando di personale sufficientemente specializzato nelle sole fasi di preparazione, con proposte di menù, metodologie di servizio e di preparazione attentamente studiate e codificate nei nostri manuali operativi, il sistema Cato Bruschetteria garantisce la qualità dell’offerta e l’ottimizzazione operativa. La creazione di tali metodologie rappresenta il know-how delle nostre aziende. Il marchio ne rappresenta l'elemento "visibile" di attrazione e comunicazione. Il target di riferimento è costituito da clienti la cui missione di spesa è quantificabile come media clientela disponibile a spostamenti relativi ,attenta al giusto rapporto qualità/prezzo. Attualmente il nostro scontrino medio per coperto è, in Italia, di 10,00€. Oggi, il Pane , la Pasta , la Pizza è il cibo più noto e tra i più consumati al mondo complessivamente, il consumo mondiale presenta interessanti tassi di crescita in termini di volume, nonostante il grado di maturità del mercato e le continue pressioni sui prezzi della materia prima. In Italia, si allargano infatti le occasioni di consumo, sulla scia del trend positivo della ristorazione fuori casa e grazie ad una crescita della domanda in termini di “innovatività” dei locali nell’esprimere nuovi stili di consumo. Si calcola che ogni giorno nel nostro paese vengono stimati oltre che il 70% del fatturato di un ristorante che ruota attorno ai prodotti da forno, il pane, pizza. Considerando che il prezzo di un filone di Pane è di circa 1 kg si aggira attorno a 3,50 euro, e tenendo conto che da un filone di Pane si riescono a trarre in media 3 bruschette da 20 cm è immediato constatare l’elevata profittabilità di questo bene. Nonostante i rilevanti margini di profitto offerti dai prodotti da ristorazione menzionati ,si assiste in questi anni ad un progressivo declino del ristorante tradizionale, incapace di adattarsi alle esigenze delle generazioni più giovani e ai nuovi stili di vita che si impongono. Il ristorante tradizionale non favorisce il rilassamento e la socializzazione: il cliente-tipo è un individuo, generalmente solo, che consuma in fretta e permane nel locale per pochi minuti. Il lay-out dei locali, i colori, l’illuminazione, i materiali utilizzati, i pochi tavolini e le sedie scomode, di certo non stimolano i clienti, specie più giovani, a trattenersi se non per il tempo necessario a consumare l’ordinazione. Emerge inoltre tra i giovani la tendenza, individuata da una recente indagine di AC Nielsen, a preferire pasto tradizionale “variazioni sul tema”, transitando da sapori decisi ed intensi a quelli più morbidi ed aromatizzati crostini,,tapas,,finger food, aperitivi etc. A questo si aggiunge il progressivo abbandono del “food point”, ormai divenuto un “non-luogo”, in favore di spazi ricchi di atmosfera e relazioni. Al termine di questa analisi è possibile trarre le seguenti considerazioni: Il Pane, la Pizza è una proposta matura ma offre ancora notevoli opportunità di crescita (in particolare nel segmento Bruschetteria, crostini ,finger food, street food) elevandone il contenuto di servizio: offrendo varietà di prodotti a base Pane, nella progettazione e nella cura dei locali, nel ricreare “l’esperienza del Italy Life Style”. Ai consumatori tradizionali di Pizza si aggiungono fasce di consumatori più giovani che preferiscono sperimentare, variare, “mischiare”, all’interno di ambienti che favoriscono la socializzazione e la convivialità. Il Food italiano e “l’Italianità” in generale godono di un notevole appeal presso i consumatori stranieri. All’estero Italiano è sinonimo di buono, bello e affascinante.
Altre in: Commercio e Ristorazione