< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Servizi alle persone

Cooperativa Casa Gioia

REGGIO EMILIA

Casa Gioia è una Cooperativa Start Up Tecnologica ad Impatto sociale
cioè una realtà capace di generare impatto sociale, di promuovere il cambiamento positivo per le persone e la società, ideando e progettando soluzioni innovative che rispondano alle sfide sociali di lavoro, salute, coesione, condivisione, conoscenza, sostenibilità e partecipazione.

L'IDEA

Chi siamo Casa Gioia è una Cooperativa Start Up Tecnologica ad Impatto sociale cioè una realtà capace di generare impatto sociale, di promuovere il cambiamento positivo per le persone e la società, ideando e progettando soluzioni innovative che rispondano alle sfide sociali di lavoro, salute, coesione, condivisione, conoscenza, sostenibilità e partecipazione. Vision Noi di Casa Gioia crediamo che le persone, anche se affette da autismo e ritardo nello sviluppo, possano continuare a imparare per tutta la vita in un luogo in cui il benessere sia al primo posto. Un luogo fatto di amore, di allegria, di divertimento, ma anche di apprendimento, un luogo rilassante ma anche pieno di energia positiva, un luogo bello, accogliente, dove lo stare sia un piacere, una scoperta continua, un luogo in cui abitanti, cioè tutte le persone che vi fanno parte, ragazzi, famiglie, professionisti, volontari, ricercatori, venissero con la gioia di stare, di condividere, di scoprire. Mission Casa Gioia è qui per offrire loro questa opportunità, diventando luogo di apprendimento continuo, socializzazione e benessere. Casa Gioia è un luogo in cui: • recuperare tappe di sviluppo • migliorare il comportamento • insegnare a comunicare • aumentare l’autonomia • sviluppare attività di apprendimento, di divertimento e di accompagnamento lavorativo • educare alla condivisione • vivere attività ludiche e sociali • sviluppare formazione continua e scienza • offrire alle famiglie accoglienza, condivisione di obiettivi, formazione attraverso un percorso svolto in collaborazione con insegnanti, educatori, ricercatori e professionisti che prediligono l’utilizzo della scienza ABA Applied Behaviour Analisys e CABAS per insegnare ad apprendere Obiettivi Per rispondere all’incremento di ragazzi/adulti con disabilità cognitive e/o spettro autistico, CASA GIOIA ha focalizzato le sue attività in un’offerta di servizi per adolescenti e giovani adulti, basati sulla scienza ABA, nell’ottica di offrire una risposta assistenziale che garantisca interventi modellati in tempo reale sulle concrete necessità dei soggetti, attuata attraverso un ”ambiente educativo” che collega il trattamento dell’utente, al sostegno dei genitori e dell’intero nucleo familiare, al contesto ambientale, sociale, ludico e lavorativo in un disegno unitario e coerente (CABAS®). Il Centro accoglie le patologie con medio-grave ritardo cognitivo, autismo, sindromi genetiche, garantendo il percorso abilitativo e socio-riabilitativo nella fase di lunga assistenza, oltre che offrire un servizio di doposcuola a un gruppo di ragazzi con BES e DSA per l’aiuto nei compiti e la gestione in gruppo di problemi emotivi e motivazionali legati alla scuola. Obiettivo principale del Centro è realizzare il sogno più ambito di chi vive quotidianamente il dramma dell’Autismo: l’avvio di Servizi Qualificati per l’Autismo e la concreta possibilità, oggi più che mai attuale, di un’organizzazione capace di far convivere prestazioni altamente qualificate, misurabili e trasparenti, con ricerca scientifica, formazione continua, benessere sociale e pienezza umana. Gli interventi sono quindi finalizzati all'acquisizione e al mantenimento di competenze per il raggiungimento dei migliori livelli possibili di sviluppo delle capacità cognitive, delle autonomie personali e d’interazione sociale, attraverso • l’insegnamento intensivo CABAS®-based per continuare ad imparare anche dopo i 18 anni • l’attivazione di opportunità ludico-sportive per arricchire il tempo libero e mantenere l’inclusione promossa dalla scuola • percorsi di accompagnamento lavorativo personalizzati. La strategia d'intervento, di tipo globale, tiene conto degli aspetti fisici, psichici e sociali di ogni utente, nonché dei desideri e dei bisogni della sua famiglia, e si attua in un contesto dove ogni momento della vita individuale e dell'intera struttura assume un valore educativo-terapeutico, grazie all’allestimento di ambienti arredati in modo specifico e idonei alla fascia d’età degli utenti e ai training sulle autonomie. E’ ampiamente dimostrato che la crescita psicologica, lo sviluppo di autonomie e competenze in questi soggetti può continuare a lungo se adeguatamente supportata all’interno di un contesto “adattato“, coerente e focalizzato all’apprendimento continuo. Anche nei casi più gravi l’autismo mostra possibilità e risorse imprevedibili e aspetti straordinari di umanità, ma il percorso verso l’adultità resta difficile, delicatissimo e spesso esposto al rischio di un arresto o di una regressione: per questo gli obiettivi fondamentali di Casa Gioia sono la promozione di opportunità di apprendimento continuo, il mantenimento dell’inclusione sociale e l’esplorazione delle opportunità lavorative per ogni individuo che la abita. Il Centro CASA GIOIA • offre un contesto adattato alle specifiche caratteristiche dell’autismo, garantendo una progettualità emancipativa e l’acquisizione di una autonomia individuale commisurata alle potenzialità specifiche di ogni soggetto. • Si propone come uno dei luoghi di trattamento, insieme alla scuola, alla casa, alle ludoteche, allo sport, alle attività di tipo lavorativo, ai normali luoghi di aggregazione, con i quali attiverà collaborazioni e sinergie. • collabora con Enti, Università, famiglie, mondo del Volontariato e realtà di vario tipo già presenti sul territorio al fine di costruire un progetto complessivo per l’utente e offrire ai ragazzi esperienze sempre nuove, ma collegate al territorio e al tessuto sociale in cui vivono. • È costantemente in dialogo con le famiglie degli utenti e con lo staff al fine di modulare costantemente i servizi sulla base delle esigenze e dei suggerimenti raccolti, creando un clima lavorativo sereno e propositivo • I servizi offerti sono finalizzati a creare e diffondere, al proprio interno e nei contesti sociali in cui vive il ragazzo o l’adulto con autismo o con ritardo globale, una migliore qualità di vita, articolandola in valori scientifici, etici, estetici, sociali ed economici. • Casa Gioia è un centro di ricerca che guarda alle nuove frontiere scientifiche. Finanziamo Dottorati di alta formazione universitaria in collaborazione con UNIMORE. Gli studi portati avanti dall’équipe di ricercatori vogliono contribuire allo sviluppo di percorsi educativi d’avanguardia. I nostri professionisti saranno continuamente supervisionati e formati secondo le più innovative metodologie pubblicate • Casa Gioia organizza seminari e workshop formativi e informativi per genitori, professionisti, insegnanti, studenti, volontari e cittadini. • L’attenzione non è solo rivolta all’utente, ma a tutta la rete che lo circonda. Per rendere questo possibile, l’équipe di professionisti di Casa Gioia programmerà e attuerà interventi coordinati: nella vita familiare, nel processo psico-educativo e riabilitativo, nel processo d’integrazione scolastica, nel lavoro e nel tempo libero. Casa Gioia è un centro di ricerca che guarda alle nuove frontiere scientifiche, la nostra tecnologia è lo sviluppo di attività (prodotti) innovativi legati all'educazione e alla formazione tramite l’utilizzo del metodo d’insegnamento che unisce ABA, VBA e CABAS. Gli studi portati avanti dall’équipe di professionisti vogliono contribuire allo sviluppo di percorsi educativi d’avanguardia, finora mai analizzati nella disabilità cognitiva in persone adulte utilizzando gli strumenti sopra citati. ABA Applied Behavior Analysis cioè l’analisi del comportamento applicata, è l’applicazione sistematica di procedure scientifiche derivate dai principi del comportamento. Tali procedure vengono utilizzate per produrre cambiamento risolvendo problemi socialmente significativi e devono essere implementate in modo che i cambiamenti verificatisi nel comportamento possano essere attribuiti alle procedure che sono state utilizzate. L’efficacia dell’ABA e la sua capacità di ottenere modificazioni sorprendenti e socialmente significative del comportamento si basa su un set di procedure rigorose e scientifiche. Verbal Behavior Analysis (VBA) è un campo di analisi interno a ABA, che rappresenta l’applicazione della combinazione di ricerche avanzate al fine di determinare le origini ambientali del comportamento verbale e l’applicazione di nuove scoperte per sviluppare repertori verbali funzionali. CABAS (Applicazione Contestuale Dell’analisi Comportamentale A Sistemi Scolastici), è un modello scolastico che utilizza la scienza del comportamento a tutti i livelli di attività, non solo per ottenere risultati individuali, ma anche per offrire ai popoli sistemi educativi più efficaci e sostenibili utilizzando la Learn Unit (Greer 2002), una grandezza fisica, osservabile, misurabile e ripetibile che cattura il momento cruciale in cui all’azione di un organismo che insegna corrisponde un’istanza di apprendimento in un altro organismo. Con CABAS è possibile svolgere ricerca applicata al fine di aiutare le persone a risolvere problemi di sviluppo, il tutto senza “snaturare” la complessa dinamica dei fenomeni psicologici e ambientali implicati nelle interazioni educative. Raccogliere dati utilizzando la Learn Unit come unità di misura, permette di svolgere analisi su efficacia ed efficienza di trattamenti a singoli individui o gruppi, fino ad analizzare interi sistemi educativi, individuando problemi e possibili soluzioni dal livello personale a quello sociale. Migliaia di replicazioni sistematiche di interventi basati sulla Learn Unit, hanno permesso di rappresentare una scala delle tappe di sviluppi verbale umano che in parte conferma e in parte altera la sequenza con cui tradizionalmente si descrive il progresso degli apprendimenti degli individui dall’infanzia all’età adulta. La nostra innovazione tecnologica sarà quindi legata all’utilizzo di metodi scientifici in un target di persone (disabili adulti) finora mai analizzato e prevedrà anche la creazione di nuovi strumenti d’indagine e di applicazione efficaci nell’insegnamento, che il lavoro sul campo ci permetterà di elaborare. Dal mese di Novrembre saranno finanziati tre dottorati di alta formazione in collaborazione con UniMoRe
Altre in: Servizi alle persone