< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Salute e Benessere

DU IT

Firenze

DU IT design for User innovation technology é una società di servizi di ricerca e sviluppo di sistemi ed ambienti “terapeutici” sensoriali di tecnologia innovativa. Attraverso un team multidisciplinare, composto da architetti, psicologi ed elaboratore software, sviluppa soluzioni terapeutiche in casi di disabilità cognitiva, demenza grave, autismo, abbattimento dello stress e soluzioni di benessere per migliorare la qualità di vita di ognuno di noi.

L'IDEA

DU IT | design for User innovation technology é una società di servizi di ricerca e sviluppo di sistemi ed ambienti terapeutici sensoriali di tecnologia innovativa. La sua mission è aumentare la qualità di vita degli utenti, progettando lo spazio sulla base dalle loro esigenze e dalle loro necessità. Nasce per casi di disabilità cognitiva, demenza grave ed autismo, partendo da una progettazione disabled-friendly e dal miglioramento delle condizioni del contesto ambientale e del comfort psicologico dell’individuo. Si propone però di sviluppare molteplici altre soluzioni di benessere per migliorare la qualità di vita di ognuno di noi. In questo senso vengono ideati sistemi tecnologici innovativi, che integrano una serie di stimolazioni multisensoriali attraverso effetti illuminotecnici, audio, visivi, tattili ed olfattivi, e che permettono all'utente di interagire e personalizzare lo spazio in base alle proprie esigenze sensoriali e percettive. Si pone quindi come evoluzione di una progettazione integrata e condivisa tra architettura, psicoterapia, tecnologia e sviluppo software, attraverso un team dinamico e multidisciplinare. Gli ambienti multisensoriali si fondano sulla stimolazione dei sensi primari, nascono per la riabilitazione in casi di coma o stati vegetativi e sono stati nel corso degli anni applicati sulla disabilità cognitiva come canale comunicativo facilitato e approccio terapeutico per migliorare l'umore, l'apprendimento, la motivazione e l'autostima. DU IT evolve i sistemi sensoriali attraverso la tecnologia e costruisce percorsi facilitati di personalizzazione e gestione dell'ambiente, trasformando quello che era l'allestimento di uno spazio con singoli oggetti sensoriali, in un sistema unico integrato - spazio, stimoli, interazione - dove l'utente diviene soggetto, invece che oggetto della terapia. Grazie all'estrema flessibilità, il sistema software sensoriale è applicabile a tantissime altre utenze: abbattimento dello stress da lavoro, potenziamento dell'apprendimento e lo sviluppo educativo del bambino, riabilitazione e abbattimento dello stress pre/post gara nello sport, accessibilità dell'ambiente ospedaliero e umanizzazione degli spazi sanitari, benessere in wellness, turismo e quant'altro.
Altre in: Salute e Benessere