< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Glamfie SRL

Scandicci

La nostra startup permette di connettere il cliente finale con i prodotti all’interno degli store di abbigliamento calzature ed accessori. Questo viene fatto grazie alla nostra app, che evidenzia i prodotti e informa l’utente sul negozio più vicino a lui dove può comprarlo. Grazie alle informazioni fornite dalle aziende di moda riguardo agli acquisti effettuati dai negozi possiamo dare maggiore visibilità ai prodotti ed aumentare i dati di sellout di vendita. Tutto questo è mirato ad aumentare le vendite delle aziende e della loro immagine verso il cliente finale.

Una strategia di marketing alternativa che mira ad aumentare le performance dei mondo retail e wholesale.

L'IDEA

1 - Il mercato della moda online è in continua crescità perché è semplice e comodo poter comprare dal proprio pc o tablet. Al contrario è faticoso e complicato andare a fare il classico “giro per negozi” tra le vie della propria città soprattutto perché non sappiamo cosa vendono i negozi e quindi non sappiamo a priori se troveremo quello che stiamo cercando o qualcosa che catturi la nostra attenzione. Glamfie ha lo scopo di semplificare il processo di acquisto offline condizionato da mobile, aumentando la visibilità di negozi retail e wholesale di qualità. Inoltre offre un servizio di acquisto online tramite link ad e-commerce con cui verrà instaurato un rapporto commerciale (affiliazioni). Glamfie è la prima piattaforma online che è product locator + store locator + brand locator, quindi permette di fare ricerche incrociate tra prodotti, brand e negozi garantendo la semplicità di utilizzo e la flessibilità oramai richiesta dal mercato. 2 - Glamfie lavorerà nel mercato B2B e B2C. Nel primo i clienti saranno i brand di moda e nel secondo gli utenti della app. Con i primi saranno fatti accordi commerciali sfruttando il networking dell’azienda di rappresentanza di abbigliamento e calzature del co-founder Emanuele Maselli e anche quello di altri rappresentati in Italia. In questo caso utilizzeremo questi canali privilegiati, in modo da sfruttare il rapporto di fiducia reciproca consolidato negli anni di lavoro insieme. Le aziende di moda che saranno selezionate saranno un giusto connubio tra marchi famosi e nuovi brand emergenti, che hanno la voglia di crescere. I marchi più noti attireranno gli utenti e daranno peso specifico al progetto, mentre i marchi emergenti avranno la possibilità di avere l’attenzione desiderata anche se fino a quel momento erano sconosciuti a molti. Invece i segmenti di utenti saranno uomini e donne (in maggioranza) tra i 18 ai 45 anni, appassionati di moda, ma che vogliono migliorare la loro esperienza di shopping. Gli utenti forniranno I canali con cui raggiungeremo i potenziali utenti della app saranno quelli più utilizzati dal target clienti: instagram e facebook, sponsorizzando il download della app anche attraverso creazione di video e foto promozionali. Il rinnovo dei prodotti su Glamfie sarà stagionale, ma anche aggiornato non appena sarà stipulato un nuovo accordo commerciale con un marchio di moda, garantendo così sempre prodotti attuali per i nostri utenti, stimolando la loro curiosità ad esplorare il feed frequentemente. Le principali attività per sostenere questo modello di business saranno: l’inserimento dati provenienti dai brandi di moda ed effettuare le foto ai prodotti del campionario, gestione dei social media e della pubblicità su di essi, trovare nuove opportunità di collaborazioni per incrementare i guadagni e il co-marketing, infine pianificazione di strategie future a medio e lungo termine. Quindi, le principali fonti di costo saranno il marketing per circa il 70%, il data-entry comprensivo di foto per circa il 20% e il 10% per altri costi come quelli amministrativi.
Altre in: App, Web, Software