< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Movieday

Milano

Movieday è una piattaforma web che rivoluziona il mondo della distribuzione cinematografica analizzando, servendo e mettendo in diretto collegamento i proprietari dei film, i cinema, e il pubblico. Movieday capovolge il modello tradizionale top-down della distribuzione cinematografica dando la possibilità a chiunque di organizzare proiezioni nei cinema collegati. Questo strumento abbatte le barriere d’ingresso al mercato per i produttori indipendenti che così trasformano i propri fan in spettatori e promotori di proiezioni in tutti i cinema collegati.

L'IDEA

“Movieday - al cinema, da protagonisti” è la prima piattaforma in Italia che permette a chiunque di portare i suoi film nei cinema, nelle scuole, in TV, e in qualsiasi altro canale. Movieday è stata progettata come infrastruttura intelligente che sfrutta l’analisi dei dati per collegare i contenuti attraverso la domanda diretta degli spettatori, creando un perfetto equilibrio tra offerta e domanda. Una piattaforma di sharing e on demand economy che usa un approccio di tipo Blockchain per creare database che registrano informazioni di vendita di alto livello e scalabili che non possono essere modificate. I vantaggi sono la trasparenza e la fiducia con i produttori, i distributori e i cinema, creando una nuova e più solida catena di valore. I suoi principali clienti sono FILM , SPETTATORI e CINEMA. Per i FILM lo scenario è che ogni anno sono prodotti circa 1100 film nuovi in Italia, 10.000 in Europa e circa 50.000 nel mondo, ma solo 500 film sono distribuiti nei cinema italiani, di cui circa metà stranieri e metà italiani; solo circa 200 sono venduti su altri canali (TV, VOD, home video); e le case di distribuzione in Italia sono solo 50 circa. Ciò significa che c'è una lunghissima coda di mercato dal potenziale inespresso, poiché il 98% dei film non viene distribuito - cioè resta invenduto - nonostante abbia un suo pubblico interessato a vederlo ed acquistarlo, e il restante 2% è distribuito poco e male, a causa di una filiera distributiva obsoleta e sottodimensionata. Ogni anno in Italia si staccano circa 100 milioni di biglietti per un boxoffice di 600 milioni di euro; le vendite dei diritti alle TV ammontano a circa 50 milioni di euro; il mercato dell'home video (DVD, Bluray, VOD) è circa 380 milioni di euro all'anno (di cui 300 per l'acquisto dei supporti fisici). La SOLUZIONE Movieday permette al 98% di film tagliati fuori dal mercato di saltare ogni tipo di intermediazione, di entrare in contatto diretto con il loro pubblico, di entrare nei Cinema con pochi click, e di vendere il film anche su altri canali. Allo stesso tempo, Movieday offre nuove opportunità di sfruttamento commerciale anche al 2% di film già distribuiti. Per il PUBBLICO lo scenario è che è ampiamente segmentabile e interessato ad un’offerta di contenuti molto più ampia e diversificata. Il nuovo pubblico non si limita a consumare ciò che l'industria gli dà; viviamo in un'epoca in cui il grado di separazione tra il produttore e il consumatore si sta progressivamente sfumando. Ora i consumatori sono attivi, è un pubblico avvezzo alla rete, alle pratiche di condivisione, di passa parola, di commento. Di fronte a questo tipo di utente “connesso”, abituato a procacciarsi contenuti online e a fare delle proprie passioni un motore di aggregazione e discussione online, l’attuale offerta cinematografica è insufficiente, lenta, inadempiente, poco “smart”. Infine, il problema più macroscopico è la totale mancanza di profilazione del pubblico che si reca al cinema, visto il bassissimo tasso di acquisto dei biglietti online che, per ulteriore paradosso, sono venduti anche ad un prezzo superiore. Non a caso negli Stati Uniti sono stati lanciati servizi come MoviePass, una subscription card mensile per vedere qualsiasi cosa, e il booking via Facebook. La SOLUZIONE Movieday incentiva l'acquisto online dei biglietti; il pubblico è profilato e viene messo in diretto contatto con film di suo interesse. Infatti, su Movieday il pubblico è invitato ad organizzare proiezioni di un film presente nel catalogo, sia nei cinema collegati che in altri luoghi, oppure a partecipare a proiezioni organizzate da altri utenti. Ad oggi l’80% del pubblico Movieday è generato dalle proiezioni dei film nuovi, sia non distribuiti che distribuiti, tramite campagne innovative di marketing che coinvolgono le community di riferimento. Il restante 20% è generato da proiezioni organizzate direttamente da spettatori comuni per bisogni di tipo personale, culturale, ricreativo (feste di compleanno, attività associative, etc). Per i CINEMA lo scenario mostra che in Italia ci sono oltre 1100 cinema per un totale di 3300 schermi circa, con un tasso di occupancy molto basso. Infatti i cinema sono tra gli esercizi commerciali più sotto sfruttati, dal momento che sono chiusi la maggior parte del tempo (mattina, primo pomeriggio, estate) e quando sono aperti hanno una bassa media presenze. Le cause principali sono un sistema distributivo ormai inadeguato, che costringe i cinema a programmare film indipendentemente dal loro potenziale successo; la mancanza di adeguate metodologie di marketing; la mancanza di una rinnovata esperienza di fruizione della sala; la mancanza di connessioni tra i cinema e il pubblico. La SOLUZIONE Movieday offre ai cinema una piattaforma tecnologica che li mette in diretto collegamento col pubblico e con i proprietari dei film, permettendo a chiunque di organizzare proiezioni in pochi click. Le proiezioni vengono realizzate solo se si raggiunge un numero di prevendite, azzerando il rischio commerciale dei cinema, e aumentando i loro guadagni. I nostri risultati mostrano un mercato reattivo e interessato alla nostra proposta. Ad oggi abbiamo: - Collegato 200 cinema in tutta Italia - Organizzato oltre 400 proiezioni di sucesso - Ottenuto una occupancy media di 100 spettatori a proiezione (la media nazionale è di circa 30) - Permesso la distribuzione di oltre 30 nuovi film - Venduto oltre 40.000 biglietti - Realizzato un box office totale di circa 250.000€
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio