< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Arredo e design

RINART – Rinascere Artigiani

Ragusa

RINART – Rinascere Artigiani è una cooperativa sociale che propone l’artigianato, accompagnato da una particolare attenzione alla persona, come possibile strumento di rinascita, attraverso il trasferimento di competenze professionali spendibili in attività produttive di tipo etico-sostenibile. Una falegnameria che parte dallo ‘scarto’, sia umano che materiale, per donare nuova vita a 360°.

L'IDEA

RINART - Rinascere Artigiani è una cooperativa sociale che propone la riscoperta dell’artigianato, accompagnato da una particolare attenzione alla persona, come possibile strumento di rinascita mediante attività produttive di tipo etico-sostenibile. L'idea nasce da due amiche, Elisa Gulino e Ilaria Lamacchia, entrambe architetti con la voglia di convogliare in un unico progetto passioni e attività di ricerca da sempre coltivate: sostenibilità ambientale, artigianato e sociale. Nel 2017 viene costituita la cooperativa sociale, la cui mission principale è l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e persone in difficoltà, al gruppo infatti si unisce come socia Patience, donna nigeriana vittima di tratta, arrivata in Italia nel 2012. Con noi collaborano periodicamente falegnami in pensione, migranti, soggetti che devono scontare pene alternative, o semplicemente appassionati! RINART oggi è un laboratorio di falegnameria in fase di start-up il cui punto di partenza è lo ‘scarto’. Siamo abituati a vivere in una società che privilegia la cultura dello ‘scarto’, in quanto dominata da dinamiche di un’economia e di una finanza carenti di etica. Per scarto non si intende solo il rifiuto materiale, ma spesso viene considerato tale anche l’essere umano che non risponde più ai canoni della società moderna dalla quale viene escluso ed emarginato. Fermamente convinte che sia necessario e urgente un cambio di rotta repentino vogliamo impegnarci e fare impegnare la comunità che ci circonda nella sostenibilità ambientale e sociale. RINART nasce, quindi, dalla volontà di dare nuova vita, dignità e valore a questi ‘scarti’, che siano essi soggetti svantaggiati, legni di recupero, oggetti scartati e mestieri abbandonati. La compresenza di architetti e falegnami rappresenta il tentativo di valorizzare la tradizione di un mestiere antico e ormai quasi in estinzione ma con una dose di innovatività possibile grazie al bagaglio di competenze, creatività, ricerca, sperimentazione e cultura del design. Accorciare le distanze tra progettista e artigiano, infatti, consente di avere in laboratorio un approccio nuovo; le competenze dell'uno si amalgamano all'abilità dell'altro colmando le carenze di entrambi e ottenendo così una qualità finale del prodotto nettamente migliore, già permeata di cultura, ricerca e abilità manifatturiera alle quali si aggiunge il contributo umano. I prodotti RINART sono unici perché raccontano l'incertezza di mani inesperte desiderose di apprendere e lasciano spazio all'armonia della diversità. Progettiamo e realizziamo nuovi oggetti e arredi di design, recuperiamo e reinventiamo serramenti, arredi e oggetti deteriorati, cerchiamo e sperimentiamo nuove forme di utilizzo del materiale di scarto come la segatura, i trucioli e la legna delle potature. Organizziamo workshop intensivi e laboratori sia per bambini che per adulti al fine di riavvicinare al mondo del legno, educare alla sostenibilità e far sperimentare la bellezza dell'integrazione sociale. Proponiamo linee di prodotti solidali su misura alle aziende del territorio per invogliare ad adottare una politica aziendale più sostenibile (Responsabilità sociale d'impresa - CSR).
Altre in: Arredo e design