< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Commercio e Ristorazione

Senensis srls

CASTELLINA IN CHIANTI

PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ALCOLICI E ANALCOLICI. PRODOTTI DA MISCELAZIONE PER BAR, LOCALI NOTTURNI E RISTORANTI CON L’INTENTO DI PROMUOVERE IN TUTTO IL MONDO PRODOTTI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA DI ALTA QUALITA’. OLTRE AL VINO IL NOSTRO TERRITORIO PUO ESSERE PROMOSSO IN UN AMBITO DIVERSO, LA MISCELAZIONE, SETTORE NEL QUALE LA PROVINCIA DI SIENA, PUR RICCA DI RISORSE, ANCORA NON ERA PRESENTE.

L'IDEA

La Senensis Srls è una piccola società con sede in Castellina in Chianti c/o Rocca della Macie, costituita nel mese di Maggio 2017 da Paolo Cesareo (I Parolai Snc) e Andrea Zingarelli (Rocca delle Macìe Spa), con l’intento di produrre e commercializzare in tutto il mondo prodotti alcolici ed analcolici di altissima qualità interamente “made in Siena”. L’obiettivo è quello di realizzare spiriti, liquori, bevande analcoliche, utilizzando materie prime autoctone della Provincia di Siena. Lo studio delle “botaniche nostrane”(erbe, bacche, aromi ecc.) ha evidenziato eccellenti basi per prodotti da “miscelazione” (quali Gin, Vodka, Vermut, Bitter, Acqua Tonica, Ginger Beer) con proprietà organolettiche ed olfattive davvero sorprendenti. Venendo da mondi simili ma distanti (cocktails e vini) abbiamo messo insieme, oltre alla passione, le rispettive conoscenze nei nostri ambiti e deciso di entrare in un mercato, quello della “mixologia” , in cui il nostro territorio, pur ricco di risorse, ancora non era presente. L’attenzione da parte dei consumatori per la qualità e l’origine dei prodotti è in costante ascesa, sia per quanto riguarda il cibo ma anche per ciò che beviamo: non solo il Vino e la Birra (re e regina di ogni pasto mediterraneo) ma ultimamente anche il “Cocktail”, in passato spesso considerato bevanda poco salutare proprio perché accostato al mondo dei “nottambuli” e per i prodotti di scarsa qualità che venivano abbinati. “Sdoganare” il Cocktail come prodotto di qualità, parallelamente alla promozione del nostro territorio in questo ambito è la nostra mission: come aperitivo, come “after dinner” ma anche da accompagnamento ad un piatto, i cocktail realizzati con i nostri prodotti sapranno accompagnare il consumatore in un viaggio “Cocktail-gastronomico” (passateci il termine)tra le nostre amate colline. Da un confronto diretto con rinomati cuochi della zona, abbiamo utilizzato i nostri prodotti in cucina, soprattutto per marinature e sfumature (oltre all’abbinamento dei cocktail ai singoli piatti), scoprendone incredibili caratteristiche che hanno suscitato curiosità e apprezzamento. Stiamo infatti collaborando con alcuni ristoranti in Italia (al momento) per lo studio di ricette a base dei nostri “spiriti”. Il nostro primo prodotto in uscita è il “Gin Senensis”, realizzato secondo le nostre indicazioni dalla D.e.t.a. distilleria di Barberino val d’Elsa, con botaniche autoctone del Chianti quali : - Il Fiore e la Foglia di Sangiovese (dai quali provengono gli eccellenti vini di Rocca delle Macie) e che danno un bilanciamento perfetto dolce/amaro al Gin - La Foglia d’ulivo bio (dalle piante di Rocca delle Macie con le quali viene prodotto l’olio extra vergine d’oliva bio) che conferisce una nota amarognola - La Verbena dona la sua “musicalità” e leggera acidità (orto biodinamico “Il cavolo a merenda” Colle val d’Elsa) - Il Dragoncello da la giusta piccantezza (orto biodinamico “Il cavolo a merenda” Colle val d’Elsa) - La Salvia e il “Ramerino” conferiscono freschezza ((orto biodinamico “Il cavolo a merenda” Colle val d’Elsa) - Il rinomato Ginepro selvatico di Castellina in Chianti caratterizza il nostro Gin per la sua parte resinosa (insieme alla foglia d’ulivo e del Sangiovese danno quella perfetta dose sapido/amara) Per la composizione del nostro Cocktail Senese, abbiamo deciso di utilizzare una premium tonic italiana (in attesa dell’uscita della nostra), 3 gocce d’olio extravergine d’oliva bio di Rocca delle Macie, fiocchi di sale grosso non raffinato, salvia e scorza di limone. Un Cocktail che sin dalla prima olfazione ci porta tra le armoniche colline senesi. Una degustazione che porta il consumatore nella Terra di Siena. Sono in arrivo il Vermut (Chianti, Vermentino, Foglia di Cipresso tra gli ingredienti), il Bitter (Zafferano di Montalcino dell’azienda “Crocus” come colorante naturale), la Vodka, la Tonica e il Ginger beer (con acqua surgiva dell’Amiata): una serie completa di prodotti da miscelazione interamente realizzata con la maggioranza dei prodotti della nostra Terra, che permettono al “made in Siena” di entrare di diritto in numerosi Cocktail di qualità, promuovendo il Territorio di Siena al top anche in questo ambito.
Altre in: Commercio e Ristorazione