< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Tuscany Pocket

AREZZO

TuscanyPocket è un app unica nel suo genere che permette all’utente (turista, visitatore) di scoprire le bellezze turistico culturali e avvicinarsi facilmente ai piaceri enogastronomici del territorio nonché ai piccoli produttori e artigiani locali. Permettendo di creare itinerari su misura, basati sulla geolocalizzazione dell’utente in base alle preferenze e al tempo a disposizione.

Grazie all’utilizzo di ai bot e open data, l’app permetterà sia di organizzare il proprio viaggio che di avere una guida turistica sempre a portata di smartphone
L’utente potrà crearsi una mappa di viaggio ideale attraverso la quale sarà in grado di crearsi un itinerario dei percorsi artistici, naturalistici ed enogastronomici della Toscana.

L'IDEA

Tuscany Pocket è un portale web che darà la possibilità al turista/visitatore di scoprire le bellezze turistico culturali della Toscana ed avvicinarsi facilmente ai piaceri enogastronomici del territorio nonché ai piccoli produttori e artigiani locali. E un’applicazione multipiattaforma che utilizza : Open data + Geolocalizzazione +Data mining + ChatBOT Con un data-base iniziale di circa 25.000 tra punti di interesse e strutture turistiche (grazie agli open data della regione Toscana) permetterà sia di organizzare il proprio viaggio attraverso il sito web di Tuscanypocket che di poterlo gestire attraverso la app scoprendo posti dove dormire, produttori ed artigiani presenti sul percorso. Il ChatBOT permetterà di interagire in modo più friendly con i follower attraverso la chat di Facebook, per promuovere aziende locali o consigliare percorsi/prodotti prima e dopo il viaggio . L'utente potrà crearsi una mappa di viaggio ideale attraverso la quale sarà in grado di crearsi un itinerario dei percorsi artistici, naturalistici ed enogastronomici della Toscana. L’obbiettivo è permettere al turista/visitatore di scoprire le bellezze turistico culturali e avvicinarsi facilmente ai piaceri enogastronomici del territorio nonché ai piccoli produttori e artigiani locali. Lo sviluppo del progetto è basato principalmente su un database geolocalizzato disponibile online, realizzato con DRUPAL( cms open source), nonché su due applicazioni native per utenti ANDROID e iOS.
Altre in: App, Web, Software