
ARG srl
Milano
ARG srl è una startup innovativa nata a ottobre 2015 da 3 soci, che offre alle aziende l’accesso ad un programma digitale in grado di trasformare intense fasi della vita dei loro collaboratori – come la nascita di un figlio – in occasioni di sviluppo di competenze trasversali e di aumento di energie e ingaggio anche sul lavoro.
L'IDEA
Il valore unico delle soluzioni proposte da MAAM sta nel metodo innovativo e proprietario, che consente di mettere a frutto in modo positivo sul lavoro fasi della vita privata tradizionalmente vissute come conflittuali per la vita professionale, e nell’uso della tecnologia, che consente la massima puntualità, efficacia e scalabilità dell’esperienza, oltre alla creazione di una vasta community di utenti.
Le nostre soluzioni uniscono:
1. un metodo formativo unico, in grado di rendere fasi critiche della vita, fasi di passaggio e di trasformazione, delle vere e proprie occasioni di sviluppo di competenze chiave;
2. uno strumento digitale di facile uso, che è accessibile anche al di fuori dell’ufficio (per esempio durante il congedo di maternità) e rende l’esperienza puntuale e agile, risolvendo attraverso il network anche il problema dell’isolamento e del distacco che spesso caratterizza questi momenti.
L’output finale del programma, della durata di 8 ore fruibili on demand nell’arco di diversi mesi, è sintetizzato in un assessment rivolto sia all’individuo che all’azienda, che identifica le competenze migliorate e lo rende consapevole delle sue nuove risorse.
Prima del programma digitale (e della nascita della società ARG srl), dal 2012 al 2015, MAAM ha “generato”:
- un libro (Bur, settembre 2014).
- un percorso formativo tradizionale (workshop e progetti operativi) in corso in numerose aziende (per citarne alcune: Nestlè, Luxottica, Pirelli, Unicredit, Invitalia, Valore D, Barclays Italia, Ikea, Barilla, Schneider Electric).
- un ciclo di conferenze «open» che prosegue la ricerca con le madri e i padri sul territorio
- un paradigma che ha forti alleati istituzionali: tra cui, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Parlamento Europeo.
Ad inizio 2015, avevamo ormai maturato la consapevolezza che la “rigidità” della formazione tradizionale era un limite da superare per aumentare la scalabilità dell’impatto sociale del nostro progetto.
Da qui l’idea di sfruttare la tecnologia per aumentare sensibilmente
1. la capillarità del programma MAAM sul piano geografico - da nord a sud, con anche un fronte internazionale
2. il potenziale numero dei beneficiari e il livello della ricerca - potendo interagire in tempo reale con community aziendali di mamme che lavorano e potendo migliorare costantemente il prodotto grazie ai feedback degli utenti creando le basi per la costituzione di una società sostenibile, fortemente connessa al territorio ma con una prospettiva internazionale, in grado di:
1. rendere scalabili i costi tradizionalmente molto elevati nell’alta formazione,
2. reinvestire in ricerca e sviluppo
3. e generare un format in grado di diversificare le fonti di approvvigionamento finanziario.
Il programma digitale nasce insieme al primo cliente: Poste Italiane, che conta 3.000 maternità all’anno.
Come funziona la soluzione: MAAM risolve con una soluzione win-win il problema del difficile rientro al lavoro delle donne dopo il congedo di maternità: le donne, che si iscrivono alla piattaforma prima di andare in congedo di maternità e la usano per i 24 mesi successivi, rientrano infatti al lavoro con più risorse ed energie (afferma l\'86% delle partecipanti) e consapevoli di aver migliorato 12 competenze soft, ciascuna da un minimo di 5% a un massimo del 35%. Questo accorcia i tempi di riavvio della produttività, diminuisce i costi di gestione dell\'azienda e facilita la crescita professionale delle donne, ampliando il pool di talenti a disposizione dell\'azienda. Inoltre migliora il clima aziendale e l\'employer branding delle aziende, rendendole più attrattive per i Millennial, che hanno nell\'equilibrio vita lavoro una delle loro priorità.
Da aprile 2017, MAAM ha avviato anche un percorso digitale dedicato ai padri di bambini tra 0 e 3 anni, che trasforma l\'esperienza della paternità in una business school di sviluppo di intelligenza emotiva.
Entrambi i percorsi hanno dimostrato di migliorare proprio le competenze chiave per la competitività delle aziende (World Economic Forum, report \"The future of job\" 2016), su cui le aziende in Italia spendono 1 miliardo di euro in formazione ogni anno.
L’avvio di partnership con organizzazioni come Great Place to Work e l’Università Cà Foscari mira a validare sempre di più la misurazione dell’impatto di MAAM sul target primario (genitori 0-3) e sul target secondario (clima aziendale generale).
Per la sua carica di impatto sociale e per l’unicità della soluzione proposta, nel 2016 MAAM è stato selezionato dall’organizzazione mondiale Ashoka come uno dei progetti sociali più innovativi al mondo.
