Articolo 9 di Franco Del Zotto
Codroipo
L’impresa Articolo 9, fondata nel 2017, è il nuovo volto dell’attività di Franco Del Zotto, che connubia l’attività di conservazione dei beni culturali alla produzione e la ricerca artistica. L’attività di Articolo 9 fa riferimento al lavoro di ricerca avviato negli anni ’80 e lo ripropone in chiave contemporanea sviluppando soluzioni innovative per:
• la conservazione e il restauro d’opere d’arte antica e contemporanea;
• l’analisi, la progettazione e la realizzazione di sistemi di trasporto, allestimento, conservazione e messa in sicurezza delle opere d’arte;
• la promozione dell’arte e del settore del restauro mediante iniziative editoriali e di divulgazione;
• la progettazione e la realizzazione di disegni, decorazioni, pitture e sculture per edifici, sia di interni che di esterni, nonché la realizzazione di opere grafiche, fotografiche e multimediali nel campo dell’arte, restauro e conservazione.
L'IDEA
Franco Del Zotto, classe 1960 è Restauratore diplomato alla scuola di restauro di Villa Manin di Passariano ed è laureato (laurea specialistica) presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Del Zotto ha partecipato a diversi eventi artistici con collettive e personali, oltre ad aver creato opere di arredo urbano e opere stabili per edifici pubblici i e privati.
Egli possiede un’esperienza professionale nel settore della conservazione e del restauro d’opere d’arte più che trentennale, attraverso incarichi esecutivi, direzione tecnica dei lavori, docenza, consulenza e ricerca nel settore. Nello specifico egli persegue l’applicazione dei nuovi approcci e sistemi conservativi in materia di conservazione dei beni culturali. Dai primi anni ottanta già autore di articoli e saggi tecnico-scientifici in pubblicazioni specialistiche a livello internazionale, Del Zotto avanza ricerche e brevettazioni su nuovi sistemi di tensionamento dei dipinti su tela e di parchettatura dei dipinti su tavola. Inoltre Del Zotto è Socio di ICOM-CC e Membro attivo dei Gruppi di Lavoro Paintings I – Conservation and Restoration of Paintings e Sculpture and Polychromy; Socio di IIC – International Institute for Conservation; Socio di IG-IIC – Italian Group of International Institute for Conservation ; Membro del “Ruolo Periti ed Esperti di Antichità e Oggetti d’arte - CCIAA Provincia di Udine, numero 303”. Consulente Tecnico del Giudice, iscritto all’ “Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice - Tribunale di Udine, Categoria Antichità e Oggetti d’arte”. Docente a contratto presso l’Università di Urbino Carlo Bo, Restauro di Dipinti su Tela. Attualmente Del Zotto sta svolgendo il restauro del dipinto di G. B. Tiepolo “Santa Tecla che libera Este dalla pestilenza”.
L’impresa Articolo 9, fondata nel 2017, è il nuovo volto dell’attività di Franco Del Zotto, che connubia l’attività di conservazione dei beni culturali alla produzione e la ricerca artistica. L’attività di Articolo 9 fa riferimento al lavoro di ricerca avviato negli anni ’80 e lo ripropone in chiave contemporanea sviluppando soluzioni innovative per:
• la conservazione e il restauro d'opere d'arte antica e contemporanea;
• l'analisi, la progettazione e la realizzazione di sistemi di trasporto, allestimento, conservazione e messa in sicurezza delle opere d'arte;
• la promozione dell'arte e del settore del restauro mediante iniziative editoriali e di divulgazione;
• la progettazione e la realizzazione di disegni, decorazioni, pitture e sculture per edifici, sia di interni che di esterni, nonché la realizzazione di opere grafiche, fotografiche e multimediali nel campo dell’arte, restauro e conservazione.
La societa', nel rispetto, ove del caso, della normativa in materia di beni culturali, ha per oggetto: - la conservazione e il restauro d'opere d'arte antica e contemporanea (tele, tavole, sculture, affreschi, altaristica e materiali misti); - l'analisi, la progettazione e la realizzazione di sistemi di trasporto, allestimento, conservazione e messa in sicurezza, per le opere d'arte; - la promozione dell'arte e del settore del restauro mediante iniziative editoriali e di divulgazione; - la progettazione e la realizzazione di disegni, decorazioni, pitture e sculture per edifici, sia di interni che di esterni, nonche' la realizzazione di opere grafiche, fotografiche e multimediali nel campo dell arte, restauro e conservazione. per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' compiere - ma non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico - operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, se nell'interesse sociale, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa' od enti, consorzi, ecc. aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio. sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e sue modifiche, integrazioni e sostituzioni e, comunque, tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
