< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Servizi alle imprese

Edilmag Srl

Pesaro

Startup innovativa iscritta nel Registro Speciale delle Imprese, promotrice di un business model che unisce i vantaggi della Sharing economy a quelli dell’Economia Circolare con un riguardo al valore sociale, articolato sullo sviluppo di uno strumento digitale innovativo (piattaforma web con relativa App per ambienti IOS e ANDROID) dedicato alle sole imprese nel settore delle costruzioni edili/ civili e capace di TRASFORMARE le giacenze di magazzino in RISORSE.

L'IDEA

La storia di EDILMAG testimonia un percorso evolutivo segnato di CambiaMENTI di vecchie mentalità e proiettato verso il CAMBIAMENTO quale l’INNOVAZIONE di un settore, quello edilizio, e delle sue dinamiche chiuse: InnovarSI e Innovare. Il progetto EDILMAG nasce nel giugno 2016 in un contesto macroeconomico in cui l’innovazione digitale è un innegabile fattore di successo per ogni settore merceologico, però si inserisce in un contesto settoriale che fa ancora fatica ad innovarsi: l’edilizia. L’edilizia è uno dei settori meno tecnologici in Italia e questo gap grava sulla produttività dell’intero comparto, creando disoccupazione e disagi finanziari. Un settore che oggi conta circa 570 mila imprese (Fonte ANCE), per la maggior parte (85%) micro e piccole imprese, ma che afflitto dalla crisi e di vecchie mentalità stenta ancora ad uscirne, reduce di vecchie dinamiche chiuse. È questo lo scenario generale che EDILMAG, attraverso la mission aziendale, gli obiettivi e il know-how dei suoi due soci fondatori si prefigge di CAMBIARE e di INNOVARE e di lasciare un’impronta indelebile nel sistema produttivo e nel mercato di riferimento regionale e nazionale, quale startup innovativa (ad alto contenuto di conoscenza) iscritta nel Registro speciale delle Imprese della CCIAA di Pesaro-Urbino avente come oggetto sociale quello di sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, applicati al settore edile e non solo. EDILMAG stessa nasce da un processo di CambiaMENTI e quindi ha un’innata propensione al CAMBIAMENTO e all’INNOVAZIONE. Il processo di CambiMenti riguarda i due soci fondatori che hanno intrapreso ognuno un proprio e profondo percorso di cambiamento chi in chiave culturale e generazionale e chi in chiave professionale. L’Arch. Rodolfo Brandi vanta una trentennale esperienza nel settore delle costruzioni stradali, un settore reduce di dinamiche ancora chiuse nel quale i cantieri vengono allestiti più o meno come 40 anni fa e in quale la mentalità è quella del figlio che succede al padre e spesso vi è una certa diffidenza ad aprirsi ad altre imprese viste come potenziali concorrenti. Il personale processo di CambiaMENTI di Brandi l’ha portato ad una “apertura” ed una nuova impostazione del suo status mentis, una “conversione” verso l’innovazione e alla comprensione della necessità di modernizzare questo settore che è trainante per l’economia italiana ma che manifesta ancora troppa diffidenza verso l’innovazione, ed il suo intento è quello di cambiarlo e di farlo abbracciare i principi della sharing economy con più decisione. Invece il processo di CambiaMenti del co-founder Ricciarini si è completato con il passaggio professionale dal ruolo di dipendente manager presso una grande impresa di costruzioni marchigiana a quella di imprenditore startupper, sviluppatore e co-founder del Innovation District ID106 di Pesaro. Le conoscenze e le competenze di entrambi corroborate alla voglia di indurre un CAMBIAMENTO inteso quale INNOVAZIONE del proprio settore di attività (edilizia) e delle dinamiche economiche, sociali, culturali e generazionali che lo regolano hanno generato il progetto EDILMAG. EDILMAG è un progetto che nasce “sul campo” dall’idea dell’imprenditore Brandi operante nel settore delle costruzioni stradali che ha sentito la necessità di mettere in rete i depositi edili delle varie imprese in modo da poter avere un magazzino virtuale generante un mercato interno condiviso in cui l’offerta (eccedenze) di taluni può incontrare la domanda (fabbisogno) di altri. Insieme alla Start Up Innovativa Officine Creative Marchigiane s.r.l. di Pesaro dell’Ing. Ricciarini e costituita da programmatori informatici, sviluppatori App, grafici, ingegneri e partecipata inizialmente dall’incubatore d’impresa certificato BP CUBE s.r.l., decidono di rendere possibile tutto ciò in veste innovativa, di facile ed immediata comprensione da parte degli utilizzatori. Questo anche per sfatare la credenza comune che spesso associa la tecnologia all’edilizia in termini di operazioni onerose, software complessi, domotica ed altri processi molto sinuosi e costosi. L’input è partito dalla necessità di contrastare la crisi che ha pesantemente investito il settore edile, tanto che dal 2008 al 2016 il settore ha perso il 40% degli addetti e molte imprese sono state costrette a chiudere oppure a dover sopravvivere con ribassi al limite dell’insostenibile. Molte di queste imprese, per la maggior parte micro imprese si trovano con dei materiali stoccati in magazzino, rimasti in eccedenza da precedenti lavori e a rischio di deterioramento. A questo si aggiungono gli ultimi eventi sismici nel cratere marchigiano che hanno evidenziato il problema dei mezzi in dotazione delle Protezioni civili destinati alla gestione delle emergenze, mezzi che solitamente sono in numero limitato, oppure la richiesta d’intervento è mal gestita logisticamente. La Protezione civile e i mezzi di soccorso agiscono e si muovono in ambito nazionale e per affrontare gli interventi si ricorre alla mobilitazione di mezzi e attrezzature o di altre risorse anche a molti chilometri di distanza, quando magari ce ne sarebbero non utilizzati e disponibili in zona e anche più congrui alla richiesta specifica. Ciò limita la tempestività dell’intervento dei mezzi di soccorso in caso di emergenza sisma o calamità naturale. È questo il contesto in cui è nata l’idea di una piattaforma web pensata per far cooperare le imprese edili, ottimizzando la ricerca delle attrezzature necessarie nei cantieri e i relativi costi, integrata con un’App che mette in rete l’inventario e crea una vetrina virtuale di offerta e acquisto/noleggio del materiale in esubero. Nello specifico l’idea di EDILMAG è nata per costituirsi quale SOLUZIONE ai seguenti BISOGNI riscontrati direttamente sul campo dai due soci fondatori: FRAMMENTAZIONE dei player del settore edile con relativa difficoltà di sinergia, INEFFICACIA nella gestione dell’emergenza e della post-emergenza, l’ASSENZA DI RETE ed una comunicazione inesistente tra i player del settore. Invece a livello di singola impresa edile, il problema maggiore riguardava le giacenze e la mancata valorizzazione di esse e dei magazzini, generando notevoli diseconomie su risorse e materiali e sul bilancio in genere. EDILMAG è LA PRIMA STARTUP INNOVATIVA ITALIANA in ottica di SHARING ECONOMY e di ECONOMIA CIRCOLARE specializzata nel settore dell’EDILIZIA con piattaforma web e relativa App (per ambienti IOS e ANDROID) dedicata alle sole imprese edili, le quali mettono in CONDIVISIONE i propri depositi e magazzini virtuali in modo da VALORIZZARE al meglio i materiali residui e le attrezzature non utilizzate. Con l’aiuto del digitale, EDILMAG TRASFORMA le GIACENZE di magazzino che tutti i costruttori hanno in RISORSE. In più, il servizio è gratuito per la Protezione civile e per le imprese del cratere marchigiano colpite dal sisma, apportando al servizio un VALORE SOCIALE nell’interesse pubblico. TECNOLOGIA, ECONOMIA CIRCOLARE, SHARING ECONOMY e VALORE SOCIALE: i quattro pilastri di EDILMAG. Nello specifico, EDILMAG ha sviluppato uno strumento digitale innovativo (web application e App) Made in Pesaro mirato per le imprese di costruzioni edili e che segue le logiche della SHARING ECONOMY (l’economia della condivisione) e dell’ECONOMIA CIRCOLARE in un'ottica SOCIALE. Si tratta di una piattaforma web innovativa, disponibile anche come App per ambienti IOS e ANDROID, che mette in CONDIVISIONE i depositi delle imprese edili iscritte al servizio in modo da valorizzare al meglio i materiali residui e le attrezzature non utilizzate. Ciò permette alle imprese edili di risparmiare ingenti somme sull’acquisto di strumenti e materiali edili che si trovano in giacenza nei magazzini delle imprese più vicine. Grazie a EDILMAG ogni impresa edile può creare un inventario online in cui inserire i materiali stoccati in magazzino e a rischio deterioramento, rimasti in giacenza da precedenti lavori, e di renderli visibili ad altre imprese edili. In questo modo, ogni impresa entra a far parte di una RETE dove, grazie al sistema di GEOLOCALIZZAZIONE, può trovare materiali e strumenti disponibili nell’impresa più vicina a prezzi drasticamente più bassi. L’ultimo aggiornamento dell’App, giunta alla versione 2.0, consente di caricare materiali, strumenti e macchinari in maniera rapida e intuitiva: basta fotografare l’articolo e aggiungerlo al proprio magazzino virtuale, il che rende ancora più SMART la soluzione innovativa pensata per le imprese edili. Si ottimizzano: tempi, trasporti, costi (di acquisto/spedizione per le singole imprese edili), consumi e si ottiene la valorizzazione degli sfridi e delle risorse in giacenza nei magazzini edili. L’obiettivo di EDILMAG è quindi quello di FORNIRE UNO STRUMENTO DIGITALE INNOVATIVO (WEB APPLICATION E APP) destinato a convertire i rapporti tra le imprese del settore edile verso una logica SOCIAL e di SHARING ECONOMY e di ECONOMIA CIRCOLARE. Attraverso EDILMAG le imprese associate (iscritte al portale) condividono rimanenze di magazzino, attrezzature, know-how, con notevoli risparmi di costi, riduzione degli spostamenti e dei tempi per trasporti e approvvigionamenti, e quindi ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse. L’offerente ha il vantaggio di svuotare il proprio magazzino di rimanenze ottimizzando il consumo delle risorse in giacenza, inutilizzate e a rischio deperimento, nonché di ammortizzare l’investimento in macchine sottoutilizzate, mentre l’acquirente risparmia costi e tempi. Un grande magazzino virtuale che permette tra l’altro alle imprese iscritte di avere costantemente a portato di mano un inventario sempre aggiornato del proprio magazzino. Quindi i punti di forza di EDILMAG possono essere così sintetizzati: profonda e concreta conoscenza del settore, del suo stato d’arte e delle sue esigenze concrete da parte del team manageriale; essere la PRIMA startup innovativa italiana in ottica di SHARING ECONOMY e di ECONOMIA CIRCOLARE specializzata nel settore dell’edilizia, con piattaforma e App dedicate, e destinata solo alle imprese edili iscritte alle CCIAA, il che ne garantisce la massima affidabilità e trasparenza (generare una “white list”); il valore sociale di CONDIVISIONE e di aiuto reciproco nell’INTERESSE PUBBLICO: il servizio è gratuito per le Protezioni civili, per le imprese del cratere marchigiano colpite dal SISMA e per quelle iscritte alla Cassa edile; assenza di concorrenti diretti per il target identificato perché le piattaforme di sharing economy esistenti sono generici (non settoriali) o sono riconducibili ad altri settori di mercato; la sostenibilità finanziaria e ambientale (per effetto della geolocalizzazione viene individuato il prodotto ricercato più vicino generando quindi una riduzione dei trasporti nel rispetto dell’ambiente); la scalabilità nazionale; la scalabilità settoriale (ad es. sono pervenute richieste di applicazione del modello Edilmag al settore agricolo ecc.); il fatto di offrire una soluzione win-win: oltre a migliorare i bilanci delle singole imprese edili (da una parte le aziende risparmiano sull’acquisto di mezzi e materiali già pagati che si trovano nelle giacenze delle altre imprese edili quale eccedenze dei lavori precedenti, d’altra parte quest’ultime riescono a svuotare i propri magazzini e a valorizzare gli sfridi di materiale/mezzi/attrezzature) migliora la loro capacità di fare rete (si conoscono meglio i “colleghi” operanti nello stesso settore e può nascere una sinergia nei lavori futuri) e di rendere il tessuto imprenditoriale più flessibile e più competitivo anche a livello internazionale; la facilità, rapidità, comodità di accesso e di fruizione del servizio. Al criterio e vantaggio di tipo economico si aggiunge il Valore Sociale del business model di Sharing economy promosso da EDILMAG e cioè l’economia della condivisione nell'interesse pubblico: il servizio è gratuito per la Protezione civile (alla quale è stata donata l’App per la gestione degli eventi sismici e di calamità naturale) e per le imprese edili del cratere marchigiano colpite dal sisma. In più, il progetto di EDILMAG verrà prossimamente presentato all’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per la gestione dei propri magazzini e relativi centri operativi segnalando EDILMAG quale strumento per l’abbattimento dei costi pubblici di gestione e manutenzione del parco macchine. Questo aspetto acquisisce un maggiore significato perché grazie a questi tipi di accordi si mira alla generazione di una “white list” contenente il network delle imprese iscritte al servizio di EDILMAG e dove imprese edili, Protezione civile e la stessa ANCI o altre amministrazioni pubbliche possono tingere per le esigenze specifiche. Tra i punti di forza di EDILMAG vanno ricordate il 1° premio vinto al contest nazionale EDISON PULSE 2017 quale miglior progetto innovativo di una startup nella sezione “Ricostruzione Sisma” (avvenuto in seguito ad un’accurata selezione delle 296 startup partecipanti), il 1° Premio vinto della tappa di Macerata del tour Panorama d’Italia 2016 e l’onorificenza riconosciuta a Roma alla Camera dei Deputati in occasione della manifestazione WWWorkers trend sul lavoro 2017. Il suo costante impegno verso la ricerca e l’innovazione è stato premiato anche attraverso la vincita di un bando pubblico erogato dalla Regione Marche rivolto alle startup ad alto contenuto tecnologico di cui EDILMAG di avvallerà per la realizzazione di un kit per escavatore. Questo suo progetto è riconducibile al settore della Meccatronica e la realizzazione di prodotti intelligenti ed ecoefficienti ad alto contenuto di conoscenza tanto che per il kit è stata depositata domanda di brevetto nazionale. Un altro progetto di EDILMAG che testimonia la sua qualità di startup in continua evoluzione e alla ricerca di migliorare sia i processi aziendali interni che i servizi e i prodotti attualmente offerti nell’intenzione di espandere il suo mercato riguarda la realizzazione di un CHIUSINO REGOLABILE (pozzetto telescopico) in grado di sopperire ad un problema collegato al manto stradale, per il quale è stata depositata la relativa domanda di brevetto nazionale. Questo specifico impegno di EDILMAG nella tutela della proprietà intellettuale rileva in fatto che l’impresa sia consapevole che nella nuova “società dell’informazione e della conoscenza” (knowledge-based economy) gli asset immateriali (che nel caso specifico includono il marchio europeo registrato EDILMAG) assumano un’importanza sempre più maggiore rispetto agli asset materiali, per cui vanno adeguatamente tutelati. È un atteggiamento aggiuntivo con quale EDILMAG si vuole proporre come promotrice di CAMBIAMENTI nell’approccio imprenditoriale all’INNOVAZIONE. La mission di EDILMAG non si limita quindi a quella di generare un CAMBIAMENTO interno nei propri processi aziendali e di business, ma include il suo obiettivo di estenderlo all’intero settore di riferimento attraverso l’organizzazione di un “road map” che prevede varie tappe di comunicazione e promozione dell’App EDILMAG per diffondere la cultura dell’innovazione e dei suoi innegabili vantaggi che possono stimolare una ripresa più repentina del settore edilizio e delle imprese che lo compongono, ma anche per vincere le resistenze causate dalla vecchia mentalità di alcuni imprenditori e Associazioni. Il mondo imprenditoriale e la società civile hanno accolto e appoggiato il contributo di EDILMAG per la creazione di una nuova forma mentis più tecnologica, inclusiva, collaborativa e solidale, e i vari riconoscimenti pubblici ricevuti e gli articoli dedicati su testate come: «Il Sole 24 ore», «Startup Italia», «ImpreseEdili», «Civiltà di Cantiere», «Diario Innovazione», «Collaboriamo» ecc. sono tutti degli segnali precisi che il CAMBIAMENTO del quale EDILMAG si impegna a farsi portavoce sta avvenendo in modo capillare ma irreversibile. In fine, in più di un’occasione il contributo di EDILMAG ha fatto davvero la differenza, come nel caso dell’intervento nel Comune di Comunanza (Ascoli Piceno) quando grazie al matching di EDILMAG tra le imprese di Pesaro e Arquata Del Tronto si è riuscita la gestione della nevicata post sisma (grazie all’arrivo tempestivo di una pala gommata per sgombero neve) ed il soccorso di una famiglia in attesa di cure ospedaliere.
Altre in: Servizi alle imprese