Home Studio di Alessandro Corina Interior Designer
Grosseto
La home studio è un soffio di novità, uno spazio lavorativo arredato come fosse una casa, sulla base di un nuovo concept esperienzale: la trasformazione di un luogo di lavoro, in un ambiente accogliente e familiare. Nella home studio le persone che vengono a trovarmi devono sentirsi come a casa: possono prendere un caffè, leggere un libro o rilassarsi ascoltando musica mentre parlano del proprio progetto. Sono un progettista di interni e un consulente di arredi, per me è fondamentale entrare in empatia con il cliente, non devo solo sapere le misure della stanza da arredare, ma comprendere i desideri e i sogni di chi la abiterà. Infine, accompagno il mio committente presso artigiani, nelle aziende produttrici o nei negozi d’arredamento del territorio per aiutarlo a scegliere la soluzione migliore per qualità e sostenibilità.
L'IDEA
Prima di raccontare la mia attività ci tengo con gioia a presentare la mia famiglia perché è stata fondamentale per avermi trasmesso i seguenti valori su cui ho fondato la mia attività: Amore, Rispetto e Onestà.
Nasco a Grosseto nel 1988 da una famiglia di origine leccese, sono il terzo figlio dopo Leandro e Cristiana. Mio padre, Giorgio, era un ufficiale dell’esercito e mia madre, Maria, insegnante alle scuole elementari.
La grande passione per il calcio coltivata dall’età di 5 anni mi porta lontano dalla sua città, dove rientro dal 2006 al 2008 per giocare nel Grosseto. Un incidente mi costringe ad abbandonare il calcio professionistico e a riprogettare la vita professionale, così nel 2009 mi iscrivo alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze studiando con docenti affermati nel settore del design come Angelo Minisci, vincitore del compasso d’oro 2000 e Niccolò Poggi, designer e scultore che ha esposto i suoi oggetti alla fiera Maison&Objet di Parigi. Dopo la laurea trascorro un periodo a Londra. Nel 2014 torno a Grosseto e creo la mia Casa Studio.
La Casa Studio è un soffio di novità per Grosseto, uno spazio lavorativo come fosse una casa, sulla base di un nuovo concept: la trasformazione di un luogo di lavoro, in un ambiente accogliente e familiare, argomento della mia tesi di laurea. Nella home studio le persone che vengono a trovarmi devono sentirsi come a casa: possono prendere un caffè, leggere un libro o rilassarsi ascoltando musica mentre aspettano il loro appuntamento. Sono un progettista di interni e un consulente di arredi, per me è fondamentale entrare in empatia con il cliente, non devo solo sapere le misure della stanza da arredare, ma comprendere i desideri e i sogni di chi la abiterà. A differenza di quello che avviene in un negozio, non sono legato a particolari marchi: la scelta del prodotto dipende dal budget e dai gusti del cliente. Inoltre, i miei progetti vengono realizzati da aziende italiane e da artigiani del territorio.
La mia location nasce da un recupero di un’officina storica di Grosseto: la Moto Guzzi. Si sviluppa su una superficie di 65 metri quadrati, più un soppalco di 15 mq. Nella home sono presenti tutti gli ambienti di una casa: la zona living, la zona pranzo, il bagno e una camera sul soppalco. E’ un open space arredato con materiali ricercati e innovativi che riflette la personalità originale, il gusto e l’estro creativo del sottoscritto e dei futuri committenti: il parquet a onde, una vecchia rete traforata delle officine trasformata in ringhiera. I colori dominanti sono il bianco, il nero, il giallo e il verde. Balza subito agli occhi un grande silos con la scritta in laser sul parapetto CORAGGIO: per è sempre stata una parola magica per me ed è stato anche il mio driver emozionale che nella vita mi ha spinto ad andare avanti, a investire nello studio e a riorganizzare il futuro anche nelle difficoltà, come quando un incidente mi ha costretto a lasciare il calcio.
Il divano è il pezzo forte della casa perché non avrei mai creduto di poter disegnare un’intera collezione per l'azienda Italiana Gobbo Salotti. Di solito i designer arrivano a farlo in età avanzata e invece a me è successo adesso, un messaggio positivo per tanti giovani che come me hanno un sogno da realizzare. La collezione Evergreen prende vita dall’idea di creare un divano che non passa mai di moda, contemporaneo ma con uno stile anni settanta, grazie ai particolari, come il bottone, le cuciture vive e l’imbottitura tender barrè tipica di quegli anni. Il vantaggio di questo divano è che si può realizzare in un’infinità di composizioni, cambiando colori e tessuti, quindi si può abbinare a qualsiasi ambiente. Tinta unita o multicolor, è adatto a chi vuol dare un tocco di personalità alla propria casa. La collezione Evergreen è composta anche da una poltrona e da un puff.
