< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Servizi alle imprese

IDEA-RE S.R.L.

PERUGIA

Idea-Re è una startup innovativa ad alta intensità di applicazione di conoscenza, nata per fornire servizi integrati alle Imprese in ambito R&D erogando consulenza strategica legata all’innovazione, sulla base di un nuovo approccio multidisciplinare. Idea-Re è una società nuova, ma ricca di esperienza: i soci fondatori provengono tutti dal mondo accademico e vantano competenze specifiche nell’ambito della ricerca applicata e della formazione

L'IDEA

Idea-Re è una startup innovativa ad alta intensità di conoscenza, nata con l’intento di fornire servizi integrati alle Imprese in ambito R&D e in senso più ampio nella consulenza strategica legata all’innovazione. Idea-Re interviene per sanare il gap esistente tra esigenze di innovazione, capacità di pianificazione delle attività di ricerca su rendicontazione, opportunità legate a finanza agevolata e defiscalizzazione. Solo sotto tali condizioni, l’innovazione si tramuta efficacemente in leva dello sviluppo aziendale. Idea-Re si propone come “Hub della ricerca”, punto di incontro tra impresa e conoscenza. Al fine di sviluppare i propri servizi, Idea-Re ha stabilito accordi di collaborazione con partners che completano la gamma di competenze interne alla società e avviato collaborazioni con diverse Università Italiane, con le quali sono stati stipulati contratti di ricerca inerenti progetti industriali di alto livello di complessità. Le attività di consulenza di Idea-Re comprendono: consulenza strategica d’impresa basata sull’innovazione; redazione di studi di fattibilità e di progetti di ricerca (ricerca di base, industriale e sviluppo sperimentale); assessment delle attività di ricerca svolte da terzi; diffusione/disseminazione dei risultati; consulenza tecnico/amministrativa per presentazione di progetti di ricerca e domande di finanziamento; gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti di ricerca; ideazione di nuovi prodotti; realizzazione di brevetti e consulenza sulla proprietà intellettuale; consulenza in materia tecnica e finanziaria nel campo di “Industry 4.0”. L’approccio alla ricerca che ci contraddistingue è caratterizzato da tre linee principali: 1. Project funding: reperimento delle risorse necessarie alla ricerca 2. Svolgimento della ricerca specifica 3. Tutela della proprietà intellettuale Tale approccio viene declinato sia nella realizzazione di progetti interni che per lo svolgimento di progetti per terzi, permettendo di proporci sul mercato in chiave innovativa, conquistando importanti posizioni di mercato grazie ad elementi di cambiamento e innovazione. L’attività di ricerca è stata pertanto trasformata in attività d’impresa. I nostri ricercatori si occupano degli aspetti tecnici e gestionali dei progetti che sviluppiamo, sia dal punto di vista dello svolgimento di attività specifiche di ricerca sia per l’individuazione dei team adeguati e il loro coordinamento, mentre i clienti sono assistiti in tutto il percorso di reperimento delle risorse necessarie e di tutela della ricerca svolta. Tale approccio olistico ha un forte carattere di innovatività e tecnologia, che sta riscontrando un notevole successo sul mercato I temi di cui ci occupiamo sono molteplici e si basano su attività di ricerca interne e dei nostri partner, volte pertanto alla ricerca di soluzioni innovative per la risoluzione dei problemi. L’attività di ricerca interna attualmente è attiva in almeno quattro progetti: • DPR&DI (Digital Platform for R&D and Innovation projects - Sviluppo di piattaforma digitale a servizio di progetti di ricerca e sviluppo e innovazione) intende realizzare una piattaforma PaaS (Platform as a Service) innovativa per la gestione dei progetti R&D e di innovazione industriale in ambito manifatturiero, per PMI, grandi imprese e centri di ricerca. La piattaforma agevolerà la partecipazione a progetti complessi anche da parte di piccole imprese, fino alle imprese artigiane che, pur riscontrando la necessità di intraprendere un percorso di innovazione, non hanno competenze e capacità gestionali adeguate. Il progetto DPR&DI sta conducendo alla realizzazione di un prodotto innovativo che sarà rivolto alle imprese, ai centri di ricerca, e ai valutatori della ricerca in quanto intende costituire un nuovo standard per la certificazione all’origine e la valutazione delle performances dei progetti. • OPTISEW (Optimization method for sewer remote control systems through genetic algorithms - metodo di ottimizzazione per il controllo automatico dei sistemi fognari) ha l’obiettivo principale di sviluppare una metodologia ottimizzata per il telecontrollo dei sistemi fognari. • OS 4.0 (Objective Services 4.0: acquisition of specialist skills and knowledge required for the development of new services in the research Area Industry 4.0 - Obiettivo Servizi 4.0: Piano di acquisizione di competenze specialistiche destinate alla messa a punto di nuovi servizi intorno al modello ‘Industria 4.0’) ha come finalità l’approfondimento di soluzioni tecnologiche finalizzate alla definizione di servizi e sistemi in ottica 4.0. • IRMA (Innovative Risk Management Approach - Sviluppo di metodi innovativi a supporto dell'analisi e della mitigazione del rischio) intende esplorare la possibilità di definire un innovativo servizio alle imprese per la creazione di un referente unico in grado di pianificare interventi passivi e implementare interventi attivi per la mitigazione del rischio di alluvioni. Alcuni dei prodotti che stiamo sviluppando, inerenti la mitigazione del rischio di alluvioni e il controllo automatico dei sistemi fognari sono realizzati con l’ottica di contribuire al miglioramento dei territori e delle comunità. Idea-Re inoltre sta sviluppando algoritmi decisionali per la gestione energetica degli edifici che mettano a sistema differenti tecnologie nell’ottica del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. La pratica della ricerca ci ha condotto a svolgere studi approfonditi inerenti la definizione di metriche per la valutazione dei progetti di ricerca, sia nel corso del loro svolgimento che a valle della conclusione. Idea-Re sta compiendo un grande sforzo per la realizzazione di un ambizioso progetto che porti all’integrazione all’interno della piattaforma DPR&DI di criteri valutativi che permettano di misurare le performances della ricerca e dei soggetti coinvolti nei progetti. Tali studi si posizionano all’interno di una discussione globale molto recente e complessa inerente la struttura e i confini della ricerca stessa. Idea-Re inoltre valuta e seleziona idee innovative per programmare investimenti in nuovi prodotti tecnologici. L’approccio scelto e le competenze coinvolte ci permettono di guardare al futuro con l’ambizione di immettere sul mercato nuovi prodotti ampliando la gamma dei nostri servizi, nell’ottica della condivisine di obiettivi tra innovazione, sostenibilità ambientale e umana e produzione industriale.
Altre in: Servizi alle imprese