
Little Italy Srl
Crotone
Little Italy promuove le 3B del Made in Italy: il Bello, il Buono e il Ben Fatto.
Il Bello della cultura e della tradizione italiana, il Buono dei prodotti tipici locali, il Ben fatto dei gioielli in argento e smalti interamente realizzati a mano.
L'IDEA
Gioielli Dop è il primo brand di \"Food Gioielleria\" Made in Italy: un\'idea di Giovani Gioiellieri d\'Italia, il network della generazione 2.0 di gioiellieri made in Italy, per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale, delle tradizioni alimentari e della manifattura d’eccellenza italiana.
L\'idea è la sintesi creativa di 2 pilastri del Made in Italy: il Food e la Gioielleria. In occasione di EXPO2015 Gioielli Dop ha tradotto le specialità alimentari regionali in piccoli capolavori in argento e smalti, interamente realizzati a mano.
All\'interno del network di Giovani Gioiellieri d\'Italia abbiamo così selezionato una storica manifattura artigianale aretina specializzata nell\'arte della bomboniera. L\'azienda, con un passato di successo (oltre 30 dipendenti), aveva subito l\'evoluzione dei trend di acquisto del settore, arrivando nel 2015 a contare solo 4 dipendenti. Puntando sul connubio tradizione-innovazione, prima-seconda generazione e sulla forza dei nuovi media, nel giro di 2 anni Gioielli Dop ha rivitalizzato l\'attività, conquistando l\'interesse dei media e lanciando il nuovo trend della \"Food Gioielleria\", facendo ingresso in prestigiosi department stores italiani e stranieri (Coin Excelsior, Mitsukoshi, Nordstrom) e incontrando l\'interesse dei turisti stranieri nelle migliori gioiellerie delle città d\'arte e località turistiche italiane. Il tutto grazie alla forza dell\'aggregazione e del web: e-commerce, social media e la creatività tutta italiana. La nostra nuova ricetta per la manifattura italiana.
Oggi Little Italy srl conta, tra collaboratori e dipendenti, più di 10 persone. In coerenza con la vision dei fondatori (tutti under 35), la società punta oggi a trasformare in gioiello le principali lavorazioni artigianali italiane (ad esempio: tessuti, carta, ceramica, vetro, etc), valorizzando in chiave contemporanea i mestieri dell\'arte. Ecco il motivo della nostra candidatura al premio CNA CambiaMenti: proporre un nuovo modello d\'impresa che coniuga eccellenza italiana, territorio e digitale.
