
MNEMOSINE COOPERATIVA SOCIALE
SAN SALVO
Nome della proposta:
Mnemosine è una cooperativa sociale che si vuole occupare di formazione musicale e di formazione in generale ai giovani.
Il primo progetto che intendiamo realizzare è:
Il centro Schola di di Formazione Musicale : Music Is Calling
La proposta riguarda la realizzazione di Centro di Formazione Musicale permanente tra Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castelvecchio Calvisio.
Obiettivo del Centro è di essere Luogo adibito alla formazione orchestrale permanente per tutta la Nazione e per tutti i giovani anche dei paesi europei che vogliano arricchire il loro percorso da strumentisti con una esperienza di convivenza e studio con altri giovani ed accedere ad una formazione orchestrale di alto livello senza per un tempo intensivo e senza particolari restrizione per l’accesso.
Ciò sarà possibile grazie ai repertori di studio che saranno diversi a seconda dei diversi periodi dell’anno e soprattutto resi noti agli interessati , pertanto i giovani musicisti avranno l’opportunità di approfondire diversi percorsi e sceglieranno quelli più consoni al livello di studio musicale conseguito.
Il centro si proporrà come la sintesi di un diverso modo di “radicare la cultura”, di “favorire le espressioni artistiche”. Si caratterizzaerà per la “praticità” delle soluzioni adottate, delle attività proposte, degli eventi programmati. Laddove la “praticità” è dettata dall’intenzione esplicita che grazie al Centro la comunità dei musicisti ed anche le comunità locali siano stimolati da proposte artistiche, di carattere esperienziale e comunitarie, per le quali si richieda la partecipazione attiva dei giovani e si investa sulla condivisione di un vissuto comune che consenta di immaginare un futuro comune.
L'IDEA
La noatra idea si basa sulla realizzazione di un Schola di Formazione orchestrale e musicale permanente tra i Comuni di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castelvecchio Calvisio, San Salvo. Obiettivo del Schola è essere un luogo fisico ed umano adibito alla formazione orchestrale e/o strumentale cameristica permanente per giovani, italiani e non, che vogliano arricchire il loro percorso da strumentisti con un’esperienza di convivenza e studio e accedere a una formazione orchestrale di alto livello senza particolari restrizione di accesso. Una formazione che abbia il sapore ed i sapori, i colori, le atmosfere dell'accoglienza italiana e della Didattica per orchestra italiana.
Realizziamo servizi di promozione dell’arte in generale e della cultura della musica in ogni suo settore e con qualunque mezzo: seminari, corsi e workshop residenziali, studi, incontri, manifestazioni pubbliche, concerti e la realizzazione di attività di formazione e qualificazione professionale per la preparazione di musicisti specializzati per l’ attività didattica, concertistica e orchestrale, collaborando con altre organizzazioni, enti e istituti culturali similari, presenti sul territorio abruzzese e delle regioni del centro sud, al fine di accrescere i singoli “peso specifico”.
La realizzazione di attività e percorsi di formazione artistica e musicale hanno però anche il chiaro intento di ampliare l’interazione con le comunità di questi territori offrendo nuove possibilità di conoscenza e crescita, ma soprattutto di scambio umano in paesi spopolati dall'ultimo ventennio di politiche che non valorizzano i piccoli borghi e attraversati da un ulteriore spopolamento post-terremoto 2009 e seguenti.
Importante anche la collaborazione con le scuole d’ogni ordine e grado del territorio al fine di supportare e diffondere la cultura musicale ed artistica per la realizzazione di percorsi di alfabetizzazione musicale di base ed orchestrale diffusi.
Attivazione e coordinamento di attività di ospitalità, in collaborazione con le associazioni e strutture presenti nei territori sotto forma di :
- Campus per orchestre in autogestione,concerti residenziali, campus residenziali, scambi e gemellaggi internazionali ( progetti Erasmus)
L'ideazione, la produzione, l'allestimento e la gestione di percorsi di formazione artistica e musicale per ragazzi sono pensati in funzione preventiva, educativa e riabilitativa e quindi i momenti di formazione sono studiati perchè siabo formazione umana oltre che professionale:
pertanto accanto ai percorsi specifici sarà sempre presente un supporto/assistenza psicologica ed emotiva per i giovani partecipanti a cura di professionisti messi a disposizione dalla cooperativa.
Un importante aspetto sarà l’organizzazione di corsi di formazione internazionale sui programmi Erasmus + , ideati per supportare i singoli Stati a promuovere il potenziale umano e sociale dell’Europa e allo stesso tempo per sviluppare dei programmi educativi a lungo termine che utilizzino metodi di apprendimento formali e non formali.
