Nero Fermento Srl
Ravenna
NeroFermento è una startup innovativa che nasce dall’incontro tra agricoltura e tecnologia. Prendendo spunto dalla cultura fermentativa orientale, progetta, sviluppa e realizza internamente la tecnologia necessaria al processo di maturazione/fermentazione dell’aglio DOP di Voghiera, che diventa aglio Nero di Voghiera, vero superfood apprezzato dai ristoranti gourmet come dal comune amante della buona tavola.
L'IDEA
NeroFermento è una startup innovativa, nata dall’incontro tra agricoltura e tecnologia, due anime profondamente distinte quanto sinergiche tra loro in termini di know-how, valori ed esperienza: A.I. Agricoltori in Erba, società agricola parte del Consorzio Produttori Aglio di Voghiera (FE) che da anni si occupa della produzione di Aglio di Voghiera D.O.P. e RES, acronimo di Reliable Environmental Solutions, società cooperativa di Ravenna che opera nei campi delle energie alternative e della valorizzazione di matrici organiche tramite digestione anaerobica. Dopo due anni di ricerca partita quasi per gioco, nel tentativo di prendere ispirazione dalla cultura fermentativa orientale per valorizzare e reinterpretare un prodotto dell'eccellenza locale, ovvero l'aglio di Voghiera DOP "facendolo nero" mediante il processo fermentativo, nasce appunto NeroFermento e con essa il primo prodotto, il "Nero di Voghiera". NeroFermento progetta, sviluppa e realizza internamente la tecnologia necessaria al processo di produzione dei prodotti a marchio NeroFermento e Nero di Voghiera, dal software all'ultimo bullone.
Il ciclo di fermentazione naturale – cioè unicamente in ambiente a temperatura e umidità controllata – ha una durata di circa 60 gg, arco di tempo in cui la tecnologia (software e sensoristica sviluppati ad hoc) consente di avere un controllo costante e completo del processo fermentativo. Per questo i nostri prodotti sono il risultato di un iter costante di ricerche e confronto con esperti del settore universitario, della ristorazione e del mondo industriale, durante il quale vengono accolti i suggerimenti e viene sviluppata la tecnologia più idonea ad affrontare una produzione su larga scala di qualità, per sviluppare un processo identitario e che rispetti la materia prima.
Stiamo inoltre sperimentando processi fermentativi con altre due eccellenze locali, lo Scalogno di Romagna e la Cipolla di medicina (BO), in un progetto di riscoperta e rivisitazione delle liliacee emiliano-romagnole, “umili ma ricche” che coinvolge i rispettivi consorzi e l’associazione dei cuochi emiliano-romagnoli “cheftochef”.
Il Nero di Voghiera è attualmente distribuito nel canale della ristorazione italiana, in numerose delicatessen emiliano-romagnole, in Francia e sono stati avviati contatti in UK, Germania, Spagna e Giappone.
