POLIAMBULATORIO MANIACE SRL
SIRACUSA
Il Poliambulatorio Maniace è una struttura medica privata nella quale svolgono la propria attività professionale solo medici specialisti. Consta di 7 ambulatori rispettivamente di Neurologia, Neurochirurgia, Endocrinologia, Urologia, Odontoiatria, Ortopedia, Dermatologia, formando un comparto di Neuroscienze unico nel territorio della provincia affiancato dall’ortopedia e dalla dermatologia con l’innovativa metodica di rimozione dei tatuaggi.
L'IDEA
Il Poliambulatorio Maniace è nato, appena 16 mesi fa, da “un’idea semplice” di una coppia di giovani siracusani Stefano e Simona, oggi proprietario l’uno e responsabile del front office l’altra, convinti entrambi che l’unione delle forze, in qualsivoglia settore, possa fornire, ai terzi, servizi quantitativi e qualitativi di standard elevato. Forti di questa convinzione e certi che lo studio ed il confronto costante tra professionisti sia la vera chiave per ottenere risultati di eccellenza in termini di efficienza ed efficacia, hanno individuato il loro obiettivo nella costituzione di una struttura sanitaria privata multispecialistica all’interno della quale poter far collaborare e cooperare al meglio professionisti di varie specializzazioni mediche di elevato spessore professionale. Da li il concretizzarsi di un team di specialisti, composto sia da giovani che da esperienti professionisti, oggi vanto della nuova struttura privata sanitaria “Poliambulatorio Maniace”. Il loro obiettivo, e dunque di riflesso quello della Direzione aziendale è, attraverso procedure strutturali ed operative, sostenere l’attività dei professionisti per garantire al paziente che si rivolge al Centro la miglior assistenza possibile sia di prestazioni che di servizi.
Il Poliambulatorio Maniace consta di 7 ambulatori autorizzati rispettivamente di Neurologia, Neurochirurgia, Endocrinologia, Urologia, Odontoiatria, Ortopedia e Dermatologia. L'intento è stato quello di creare su Siracusa un comparto di Neuroscienze di elevato spessore professionale affidando l'ambulatorio di Neurologia ad un medico che si occupa prevalentemente di "sclerosi multipla" che ha permesso di rallentare drasticamente i viaggi degli affetti da questa patologia verso altre località, essendo lo stesso, uno dei fautori dell'apertura del reparto di Neurologia presso l'ospedale Muscatello di Augusta. Presso lo stesso ambulatorio si eseguono tutti gli esami necessari di indagine quali elettromiografie, potenziali evocati ecc.
L'ambulatorio di Neurochirurgia è stato affidato ad un medico docente universitario e ad un medico esperto in tecniche chirurgiche mini invasive che è riuscito a portare, a livello nazionale, delle novità operatorie rilevanti essendo stato il primo in Italia a sperimentare l'utilizzo di un neuronavigatore (gps) durante gli interventi chrurgici. Completano il comparto di neuroscienze gli specialisti in Endocrinologia, Odontoiatria ed Urologia, supportati da consulenti in cardiologia ed oculistica. Per quanto riguarda l'ambulatorio di dermatologia questo ha lanciato un'importante novità sul territorio locale essendo stato il primo ad utilizzare la metodica della rimozione dei tatuaggi per mezzo del laser q-switch, metodica oggi molto richiesta dal mercato di riferimento. Dunque quotidianamente si lavora sulla gestione dell'agenda del medico e sull'accoglienza dei pazienti in tutte le sue sfaccettature. Il successo sta nella costatazione che "gli utenti" (medici e pazienti) non sono solo esclusivamente i residenti nella provincia ma sono utenti che provengono da altre province e dallo stivale che sempre più spesso ci portano ad organizzare pernottamenti presso la città di Siracusa. Dal Punto di vista economico finanziario l'attività si basa su: fatturati da locazione sia fissa che su base % relativi alla locazione degli spassi, al lavoro di pubblicità per i professionisti, alla gestione delle loro agende. Per quanto riguarda invece la metodica della rimozione di tatuaggi questa si sviluppa con un contratto di collaborazione professionale tra la struttura e la specialista in dermatologia che percepisce un compenso fisso. Oltre al socio unico che lavora presso la struttura vi è un dipendente ma l'organico è destinato ad aumentare per l'anno 2018 essendo necessario inserire un'ulteriore figura al front office ed almeno due figure professionali quali dottori in scienze infermieristiche. Attualmente presso il Poliambulatorio Maniace svolgono la propria attività professionale 18 medici specialisti.
