Proartifex srl
Torino
INCIBUS è la prima web platform dedicata alle intolleranze alimentari, all’alimentazione consapevole e alla commercializzazione dei prodotti free from.
L’idea di Incibus nasce per andare incontro ai bisogni delle persone che soffrono di allergie e intolleranze alimentari, alle esigenze dei ristoratori che si ritrovano alle prese con la normativa europea da rispettare e per offrire nuove opportunità di vendita ai produttori e i rivenditori di prodotti dedicati a persone con esigenze nutrizionali specifiche.
L'IDEA
L'idea di Incibus nasce per andare incontro ai bisogni delle persone che soffrono di allergie e intolleranze alimentari, alle esigenze dei ristoratori che si ritrovano alle prese con la normativa europea da rispettare e per offrire nuove opportunità di vendita ai produttori e i rivenditori di prodotti dedicati a persone con esigenze nutrizionali specifiche.
Incibus vuole offrire, a tutti coloro che soffrono di allergie, intolleranze alimentari o che devono (o desiderano) seguire un regime alimentare specifico, l'opportunità di mangiare fuori casa senza problemi.
Incibus è una piattaforma web con associate app per smartphone e tablet (IOS e Android) accedendo alla quale chi soffre di intolleranze o altre necessità alimentari può visualizzare i menu delle attività di ristorazione, individuandole attraverso un sistema di geolocalizzazione e “filtrando” i piatti in base alle proprie esigenze (es. allergene).
I Ristoratori potranno adempiere agevolmente al Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1169/11 del 25 ottobre 2011 che impone l'obbligo della comunicazione degli allergeni utilizzati in cucina. Tale “dovere normativo” verrà agevolmente identificato dalle persone con specifici bisogni alimentari come una importante attenzione; in questo modo il ristoratore attirerà nuovi clienti nel proprio locale. I gestori dei locali avranno a disposizione un semplice e completo gestionale che permetterà loro di creare l’attività, caricare piatti e menu e realizzare campagne di marketing focalizzate ad un pubblico molto specifico ed
esigente.
Secondo una recente indagine di Allied Market Research il mercato dei prodotti senza glutine ha fatturato, nel 2015, più di 3.126milioni di dollari e dovrebbe raggiungere, secondo gli analisti, i 5.279milioni entro il 2022, crescendo ancora del 7,5% dal 2016 al 2022.
Secondo la relazione annuale del Ministero della Salute, i celiaci in Italia nel 2015 erano oltre 182mila, con 11mila casi in più rispetto all’anno precedente, mentre i dati dell’Aili (Associazione Italiana Latto- Intolleranti) stimano che circa il 50% della popolazione sia intollerante al lattosio, anche se non tutti manifestano i sintomi. Parlando invece di allergie alimentari, la loro percezione nella popolazione italiana è di circa il 20%, mentre l’incidenza reale del fenomeno interessa circa il 4,5% della popolazione adulta e circa il 10% circa della popolazione pediatrica (Fonte: Documento condiviso Fnomceo, Siaaic, Aaito e Siaip, ottobre 2015).
Allergie e intolleranze rappresentano quindi un fenomeno tutt’altro che irrilevante, a cui si affiancano nuovi stili di vita e di consumo, come evidenzia il Rapporto Italia 2016 di Eurispes, che stima l’aumento dei vegetariani (7,1%, in crescita di quasi due punti rispetto al 2015) e vegani (1%, in sensibile incremento rispetto al biennio precedente). Un trend, quest’ultimo, dettato soprattutto da una maggiore attenzione a salute e benessere da parte dei consumatori.
Il totale delle vendite di tutto il comparto dei prodotti “free from”, nel 2016, ha raggiunto i 2 milioni di euro di fatturato con un incremento del 5,1% rispetto all’anno precedente (fonte IRI e Tuttofood). Il segmento più interessante è il gluten free con un +22 % seguito dal lattosio +18%.
Questi dati sono la conferma che il mercato è in crescita, come è in crescita costante il numero di persone che scoprono di soffrire di Allergie o Intolleranze alimentari, senza dimenticare anche tutti coloro che volontariamente adottano stili di alimentazione specifici come Vegani e Vegetariani.
Incibus mette in contatto i produttori di prodotti “free from” con Ristoratori, Distributori, Rivenditori e anche con Consumatori finali. L’obiettivo è di eliminare qualsiasi costo non necessario a favore di un rapporto diretto tra gli attori coinvolti, rivoluzionando il settore dell’approvvigionamento con il supporto della più semplice tecnologia.
Con incibus non ci sono intermediari, i produttori avranno la loro vetrina per celebrare la loro attività e promuovere i loro prodotti, potranno essere contattati direttamente da Rivenditori e Ristoratori e stipulare accordi con questi senza dover effettuare nessuna transazione sul nostro sito e senza quindi dover corrispondere nessuna commissione alla piattaforma.
Non è la solita piattaforma di E-commerce, bensì un punto di riferimento per tutti coloro che producono, distribuiscono e vendono prodotti dedicati al mondo del “FREE FROM”.
Incibus vuole essere ambasciatore della qualità dei produttori che ne sposano il progetto, catalizzando le loro capacità produttive, i loro valori e la qualità dei loro prodotti.
