SmanApp srl
Prato
SmanApp S.r.l. è una start-up innovativa che opera nel settore della sicurezza stradale. La società ha progettato la prima applicazione al mondo che mette in relazione pedoni, disabili, ciclisti ed automobilisti. L’app dà la possibilità di inviare segnalazioni audio/visive ad automobilisti in zona che l’hanno scaricata, permettendo al soggetto debole di tutelarsi maggiormente da potenziali situazioni di pericolo.
L'IDEA
SmanApp è la prima Applicazione al mondo che mette in comunicazione pedoni, disabili e ciclisti con i gli automobilisti (un’idea innovativa ed originale).
Funziona tramite l'invio di segnalazioni audio/visive, che i conducenti di mezzi a motore ricevono in tempo reale, avvisandoli di prestare più attenzione e segnalando loro la presenza di pedoni, ciclisti o altre eventuali situazioni di pericolo sulla strada.
Gli sportivi che utilizzano SmanApp possono misurare le loro prestazioni e contemporaneamente segnalare la propria presenza alle auto.
In più su SmanApp è possibile trovare una rete di Aziende affiliate al servizio di tutti gli utenti, con servizi vantaggiosi per auto, moto, servizi, sport e benessere.
(Già disponibile - gratis per Android e iOS in versione italiana ed inglese)
Ciò che differenzia SmanApp dalle altre applicazioni disponibili sul mercato è il valore offerto agli utenti più deboli della strada, che possono per la prima volta rendersi più visibili agli occhi degli automobilisti.
SmanApp è accessibile a tutti coloro che possiedono uno smartphone (Android o Apple), e migliora il livello di sicurezza stradale di pedoni, disabili e ciclisti.
Grazie a SmanApp è possibile allertare con un semplice “click” gli automobilisti più “distratti”, spingendoli a fare più attenzione.
Le segnalazioni inviate dagli utenti tramite l'applicazione vengono ricevute in tempo reale, sotto forma di messaggi audio-visivi, da tutti i conducenti di mezzi a motore che hanno installato SmanApp nel raggio di azione di circa 250 metri.
Con lo scambio di queste informazioni si riduce la percentuale di incidenti causati dalla distrazione (che ammonta al 54% ), rendendo più sicuri pedoni, ciclisti e altri utenti deboli della strada.
