< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Altra manifattura

Superfici S.c.r.l.

La Spezia

Una giovane azienda sul territorio ligure con una grande passione per la nautica. Specializzati nel settore del design del trasporto, collaboriamo con enti di ricerca, designer e imprese per la ricerca e lo sviluppo di concept innovativi servendoci della manifattura additiva e delle tecnologie di ultima generazione.

L'IDEA

Dopo l'assegnazione del premio Start Cup 2014 da parte del Trasferimento Tecnologico dell'Università degli Studi di Genova, Superfici S.c.r.l. si presenta nel Luglio 2016 nella città della Spezia come una StartUp innovativa e dinamica nel settore nautico navale e architettonico. Il contesto di riferimento dell'idea imprenditoriale è costituito dal comparto navale e nautico ligure, che rappresenta uno dei settori industriali di maggiore rilievo nella regione. La cantieristica ligure, infatti, ha prodotto navi e unità da diporto oggi riconosciute come beni culturali da conservare e da valorizzare nel tempo. Il segmento di mercato nel quale si posiziona la StartUp è quello delle “imprese fornitrici di servizi professionali” nel campo dell'Additive Manufacturing, con particolare riguardo alle figure operanti nel settore del progetto, della costruzione, del restauro e del refitting di prodotti industriali e di imbarcazioni naviganti. Inoltre, le attività della StartUp possono interessare gli operatori nel campo del restauro conservativo e museale per la riproduzione di modelli in scala e per la sostituzione di parti mancanti o deteriorate. L'idea imprenditoriale si posiziona in un segmento di mercato nel quale non esistono reali competitors e la stessa originalità del progetto costituisce un potenziale vantaggio per la buona riuscita dell'attività. La stampa 3D, unita alla scansione 3D e/o alla modellazione tridimensionale, permette di realizzare modelli fisici con un livello di dettaglio molto elevato e capaci di rispecchiare fedelmente il progetto originale. Tale sistema consente di ridurre i tempi di prototipazione rispetto alle tecniche tradizionali e di ottimizzare complessivamente le tempistiche del processo, dall'acquisizione della commessa alla consegna del modello. Il rapporto qualità/prezzo risulta vantaggioso poiché si ottiene una maggiore precisione del pezzo a fronte di tempistiche minori. Al luglio 2017, il gruppo di lavoro è costituito da due Dottori di Ricerca provenienti dalla “Scuola di Dottorato in Architettura e Design” dell'Università degli Studi di Genova con curriculum in “Design per la nautica e il prodotto sostenibile”e da un Ingegnere Industriale proveniente dal cordo di Yacht Desgin del Polo Marconi della Spezia. Attualmente il gruppo dispone di diverse stampanti 3d (tecnologia FDM) e intende acquisire nuovi strumenti ed attrezzature necessarie per concretizzare l'idea imprenditoriale.
Altre in: Altra manifattura