UpSurgeOn S.r.l.
Milano
UpSurgeOn è un’azienda fondata da un gruppo di giovani neurochirurghi e studenti di medicina fondata a Milano nel gennaio 2017. L’azienda produce strumenti altamente tecnologici per il perfezionamento didattico in ambito chirurgico al fine di migliorare la qualità delle cure dei malati affetti da determinate patologie. La piattaforma promuove inoltre la divulgazione scientifica e il networking e sancisce l’incontro tra scienza clinica e innovazione tecnologica.
L'IDEA
UpSurgeOn è una piattaforma didattica autofinanziata dedicata a medici specializzandi, specialisti e studenti di medicina con particolare interesse per la neurochirurgia e la neuroanatomia.
Il nostro obiettivo è produrre strumenti hi-tech per il supporto didattico specialistico in tutte le fasi di formazione, dall'università alla pratica specialistica, con lo scopo di accelerare le curve di apprendimento sia teorico che pratico. Tutti i nostri strumenti didattici derivano dall'attività clinica quotidiana e sono il frutto di un'approfondita ricerca e di una stretta applicazione metodologica svolta dai neurochirurghi, i neuroanatomisti e gli studenti che fanno parte del team scientifico della piattaforma.
I fondatori di UpSurgeOn credono profondamente che l'unione della Digital Art Technology e delle scienze neurocognitive possa definitivamente rivoluzionare i metodi di apprendimento e insegnamento di discipline complesse come la neurochirurgia e la neuroanatomia. Capacità come l'immaginazione tridimensionale, la precisione microchirurgica, la schematizzazione mnemonica degli step chirurgici sono solo alcuni degli skills che queste discipline richiedono, e la loro acquisizione richiede moltissimi anni di esercizio mentale e manuale svolto o nei laboratori di anatomia (dissezioni su cadavere) o in sala operatoria.
Questo processo richiede quindi un considerevole investimento in termini di tempo e di risorse economiche. Il team scientifico di UpSurgeOn ha invece fornito la dimostrazione che il lungo salto dalla teoria universitaria alla pratica clinica possa essere straordinariamente ottimizzato mediante l'uso delle tecnologie 3D.
Di seguito solo alcuni dei macro-obiettivi di UpSurgeOn e dei vantaggi offerti dai suoi strumenti didattici.
- Una più rapida acquisizione di skills mentali e manuali: i fondatori di UpSurgeOn sono giovani chirurghi che hanno utilizzato questi strumenti per la propria formazione ben prima della fondazione della piattaforma stessa, riuscendo a dimostrare scientificamente un'acquisizione tecnica molto più precoce, a parità di "anni di formazione", rispetto ai colleghi di precedenti generazioni accademiche;
- Meno rischi per il paziente: maggiore preparazione prima di arrivare al tavolo operatorio, grazie a strumenti di formazione innovativi, vuol dire maggior successo chirurgico. UpSurgeOn ha un obiettivo morale prima ancora che scientifico: migliorare le cure dei pazienti che ogni giorno affidano la propria vita al proprio medico di fiducia. Potenziare i processi di perfezionamento dei chirurghi in formazione fa si che i pazienti siano i veri beneficiari di ognuno degli strumenti didattici creati da UpSurgeOn, sia presenti che futuri;
- Supporto didattico per i paesi in via di sviluppo: non tutte le università del mondo sono in grado di offrire percorsi di approfondimento come i laboratori di anatomia per le dissezioni su cadavere o l'accesso ai simulatori neurochirurgici. I contenuti digitali della piattaforma sono in parte gratuiti e/o a bassissimo costo. Questo favorisce la loro diffusione in paesi svantaggiati dove tali strumenti potrebbero rappresentare non più semplicemente un supporto integrativo bensì un ausilio didattico determinante nella formazione di classi mediche aggiornate e sempre più autonome.
Alcuni contenuti della piattaforma:
- AppSurgeOn Neurosimulator: la prima serie di App didattiche dedicate allo studio della neuroanatomia e della neurochirurgia. Tra le tante App merita una menzione particolare Neurosimulator. Per la prima volta nella storia della neurochirurgia moderna, UpSurgeOn ha creato e pubblicato il primo simulatore neurochirurgico per dispositivi mobili in grado di simulare tutte le fasi di un intervento neurochirurgico al cervello, dal posizionamento della testa del paziente sul lettino chirurgico fino all'esplorazione della microanatomia intracranica. Il primo capitolo pubblicato a settembre 2017 verrà seguito da altri 7 capitoli che verranno pubblicati entro il 2018.
AppSurgeOn Neuroanatomy: la serie di App comprende anche capitoli inerenti specificamente l'anatomia. Il primo capitolo è 3D Skull Atlas. Da febbraio 2017 ad oggi quest'App è stata scaricata da più di 70.000 persone nel mondo ed è stata per molte settimane nelle classifiche delle App più note. Nei prossimi mesi verrano pubblicati altri 5 capitoli di neuroanatomia.
- THEORY: una libreria di moduli teorici che rappresentano una sintesi mnemonica di argomenti neurochirurgici e neuroanatomici. Gli autori sono medici e studenti di medicina volontari che scrivono da più di 20 paesi del mondo.
- STREAM: un canale di consultazione quotidiana su news in ambito neurochirurgico.
- MyCro: una serie di strumenti per l'apprendimento degli skills microchirurgici come le microsuture e i bypass vascolari.
- Sim 1.0: la prima serie di modellini ultrarealistici per la simulazione di approcci neurochirurgici a varie zone della testa.
- Augmented Reality: diverse applicazioni in fase ancora sperimentale della realtà aumentata al training chirurgico.
