
White Wall S.r.l.
Bologna
White Wall s.r.l. è una startup innovativa basata sul concetto di proximity marketing evoluto, ovvero una soluzione che permette di sfruttare la tecnologia dei beacons (radiofrequenzimetri costruiti sulla tecnologia bluetooth) attraverso il dialogo con smartphone e tablet e la relativa tracciabilità dei comportamenti (siano essi comportamenti d’acquisto o preferenze in termini di investimento del tempo libero). In altre parole, in prima battuta, l’innovatività consiste nella profilazione del device che, in quel dato momento, è agganciato ad un beacon. Tale profilazione, oltre ad essere legata al device (risolvendo quindi tutta una serie di vincoli legati alle normative sulla privacy), consente ai clienti B2B (dai negozi, ai musei, alla aziende per la mobilita’ cittadina, comuni etc…) di ottenere informazioni preziose sui clienti B2C (ovvero gli utilizzatori finali) e, viceversa, consente ai clienti B2C di accedere alle informazioni/promozioni tagliate su misura sui loro interessi, dando quindi reciproco vantaggio.
In sostanza, quindi, il nostro modello di business permette di veicolare informazioni di interesse per stimolare un acquisto, consentendo di risparmiare tempo e denaro. E’ infatti un metodo innovativo per riportare le persone nei negozi, permettendo loro di moltiplicare i vantaggi che ne traggono dall’utilizzo dell’app.
Nel nostro piano strategico, la costruzione di un database di clusterizzazione dei comportamenti ed interessi, unito ad una app unica, consentirà di creare una sola ed unica piattaforma che potrà erogare sia servizi dedicati ai negozi sia servizi di diverso interesse (ad esempio per musei, fermate dell’autobus, giardini botanici, servizi dedicati al turismo, ristoranti etc…). Ciò significa che verrà creato un circolo virtuoso per il quale si ottimizzerà la diffusione dell’app nei clienti B2C, che porterà ad opportunità di accesso del più grande pubblico possibile ai nostri clienti B2B, siano essi negozi, musei, università o altro.
L'IDEA
White Wall s.r.l., che detiene i diritti del progetto Beecoms, è una startup innovativa basata sul concetto di proximity marketing evoluto, ovvero una soluzione che permette di sfruttare la tecnologia dei beacons (radiofrequenzimetri costruiti sulla tecnologia bluetooth) attraverso il dialogo con smartphone e tablet e la relativa tracciabilità dei comportamenti (siano essi comportamenti d’acquisto o preferenze in termini di investimento del tempo libero). In altre parole, in prima battuta, l’innovatività consiste nella profilazione del device che, in quel dato momento, è agganciato ad un beacon. Tale profilazione, oltre ad essere legata al device (risolvendo quindi tutta una serie di vincoli legati alle normative sulla privacy), consente ai clienti B2B (dai negozi, ai musei, alla aziende per la mobilita' cittadina, comuni etc...) di ottenere informazioni preziose sui clienti B2C (ovvero gli utilizzatori finali) e, viceversa, consente ai clienti B2C di accedere alle informazioni/promozioni tagliate su misura sui loro interessi, dando quindi reciproco vantaggio.
In sostanza, quindi, il nostro modello di business permette di veicolare informazioni di interesse per stimolare un acquisto, consentendo di risparmiare tempo e denaro. E’ infatti un metodo innovativo per riportare le persone nei negozi, permettendo loro di moltiplicare i vantaggi che ne traggono dall’utilizzo dell’app.
Nel nostro piano strategico, la costruzione di un database di clusterizzazione dei comportamenti ed interessi, unito ad una app unica, consentirà di creare una sola ed unica piattaforma che potrà erogare sia servizi dedicati ai negozi sia servizi di diverso interesse (ad esempio per musei, fermate dell’autobus, giardini botanici, servizi dedicati al turismo, ristoranti etc…). Ciò significa che verrà creato un circolo virtuoso per il quale si ottimizzerà la diffusione dell’app nei clienti B2C, che porterà ad opportunità di accesso del più grande pubblico possibile ai nostri clienti B2B, siano essi negozi, musei, università o altro.
Beecoms nasce quindi per ridurre le distanze, migliorare le esperienze di acquisto o di utilizzo del proprio tempo libero e per ripensare alla logistica in modo totalmente nuovo e più efficiente. Di seguito, in particolare, alcuni concetti chiave.
Pensiamo ad un mondo dove l’interattività è uno strumento per rendere ancora più stretta la relazione tra persone e tra devices e persone, in un cerchio in cui il valore creato venga equamente distribuito tra tutti gli attori in gioco. Crediamo infatti che sia proprio la relazione l’elemento sociale e culturale che darà spinta al nostro progetto e nel quale crediamo con tutte le nostre forze.
Tutto questo lo vogliamo realizzare attraverso il nostro know how in termini di marketing di prossimità e sfruttando la tecnologia Beacon ed il motore di analisi dei dati di nostra progettazione.
Il valore del tempo: Riassumendo il concetto, vogliamo prendere tutto il meglio del business online o del tempo libero online, mixandolo con tutto il meglio del vivere la propria città in termini proattivi, producendo un nuovo modo di vivere la propria esperienza di acquisto o di investimento in tempo libero.
Al giorno d'oggi, forse la variabile più scarsa che ci sia. Se pensiamo a tutto quello che vorremmo fare, la prima cosa che ce lo impedisce è proprio il tempo. Ecco perchè Beecoms fa risparmiare tempo
La qualita' del tempo: Se il tempo è scarso, cerchiamo di investirlo con qualità. Noi intendiamo tempo di qualità, quando lo investiamo per cose che realmente ci interessano. Ecco perchè BeeComs propone solo informazioni che interessano
relazione venditore-cliente: Se il venditore ha un'opportunità di ulteriore vendita ad un cliente che cerca proprio quel prodotto, può permettersi di venderlo ad un prezzo scontato. Il cliente, a sua volta, potrà fare una scelta che massimizzerà il rapporto qualità/prezzo perchè avrà una promozione proprio su ciò che interessa. Da questa transazione, nascerà un rapporto stretto perchè ad entrambi è stato creato valore
shopping sociale democratico: Lo abbiamo chiamato sociale perchè lo stile di shopping che vogliamo esaltare è quello in cui si esce di casa e si vive il tessuto cittadino, democratico perchè permette a tutti di ottenere esattamente quello che si vuole, in relazione ai propri interessi e capacità di spesa
situazione di mercato: Secondo uno studio degli Osservatori Digital del Politecnico di Milano, oggi in Italia il 34% dei consumatori utilizza lo smartphone all’interno dei punti vendita al fine di confrontare prezzi e promozioni o per sfogliare volantini e, sempre secondo il Politecnico di Milano, il Proximity Marketing oggi vale in Italia oltre 40 miliardi di euro. Di conseguenza, vista la fetta di potenziali utilizzatori e la dimensione del mercato, assume sempre maggiore rilevanza il fattore critico di successo su cui abbiamo fortemente creduto ed investito, ovvero il database con il quale analizzare, categorizzare e prevedere i comportamenti d’acquisto dei proprietari dei device che useranno la nostra applicazione.
analisi di mercato: abbiamo sottoposto un questionario a 1.367 utenti anonimi (a disposizione se volete vederla integralmente). In estrema sintesi, questi risultati ci inducono correttamente a pensare che il servizio possa piacere e possa essere considerato di utilità agli utilizzatori finali. Se, tra l’altro, pensiamo anche al fatto che il questionario è stato volutamente incentrato sull’esperienza di acquisto, senza menzionare ciò che sarà reso possibile per l’impiego del tempo libero, non possiamo che essere certi della diffusione e dell’apprezzamento del progetto Beecoms.
![]()