
u-watch
faenza
U-watch è una start up innovativa con finalità sociali con l’obiettivo di migliorare e facilitare il servizio di monitoraggio ed assistenza delle persone anziane con particolare riferimento a quelle affette da demenza senile e alzhaimer.
L'IDEA
U-watch nasce nel 2014 con l'obbiettivo di sviluppare servizi ala persona con particolare attenzione agli anziani ed a coloro che necessitano di un monitoraggio ed assistenza 24 ore su 24. Il nostro servizio vuole agevolare da un lato il cliente finale ed allo stesso tempo permettere alle organizzazioni assistenziali e sanitarie di dare un servizio migliore ad un costo contenuto.
Il progetto U-WATCH punta a realizzare un prototipo di prodotti/servizi integrati di gestione di dati e informazioni per e sugli anziani che comprenda teleassistenza e telemonitoraggio di alcuni parametri sanitari per controllarne nel tempo le condizioni psico-fisiche attraverso collegamenti mobili, inclusione in social networks e uso di media interattivi tali per cui l’anziano risulta protagonista di questa rete integrata di informazioni in quanto le smart technologies a sua disposizione ricevono ed inviano automaticamente e continuamente informazioni a tutti gli attori coinvolti (medici, psicologi, operatori sanitari, assistenti sociali, ecc.) con un circuito di feedback tale da permettere un ruolo attivo dell'anziano nel mantenimento del suo benessere e nella prevenzione delle situazioni critiche o a rischio (la situazione di active ageing viene dunque implementata). Il progetto U-Watch che stiamo sviluppando si avvarrà di devices biomedicali a bassa invasività diagnostica, di un sistema di collegamento con gli altri anziani coinvolti nel progetto tramite social media, di un innovativo approccio basato su realtà virtuale (serious games) per la diagnosi precoce di eventuali deficit cognitivi e di un sistema di feedback-messaggi fra tutti gli attori coinvolti (anziani, caregivers e operatori socio-sanitari. Tale servizio innovativo sarà semplice da utilizzare nella maggior parte dei contesti di vita dell'anziano: casa, centri di aggregazione, contesti sociali, ambiti territoriali.